Alba Fucens, il balcone della Marsica
Alba Fucens è un’antica colonia romana in provincia de L’Aquila che venne fondata nel 4° secolo avanti Cristo su un altipiano pressoché impossibile da espugnare all’interno di quello che ora è il Parco Nazionale d’Abruzzo. Una posizione dalla bellezza invidiabile che le è valsa l’appellativo di “balcone della Marsica”.
Rimasta in oblio per centinaia di anni, Alba Fucens venne riportata alla luce solo nel 1949, quando iniziarono gli scavi archeologici destinati a durare più di cinquant’anni. Posta a mille metri sopra il livello del mare e dominata dalla catena montuosa del Velino, venne edificata dagli Equi, un popolo forte e combattivo che difficilmente abbassava la testa davanti agli avversari e che pure dovette piegarsi al potere delle truppe romane. Alba si trasformò nella più importante città – fortezza dell’Italia centrale, circondata com’era da possenti mura ciclopiche visibili ancora oggi e ben collegata a Roma attraverso la via Tiburtina.
La possente cinta muraria, dello spessore in diversi punti di più di tre metri e mezzo, custodisce alcuni tesori archeologici che sono stati progressivamente riportati alla luce grazie ai pazienti lavori di scavo durati mezzo secolo. Ecco allora lo splendido Anfiteatro scavato nel fianco dell’altura di San Pietro, accanto al quale è stata ritrovata anche una villa finemente decorata con affreschi e mosaici. La sommità dell’altura ospita il Tempio dedicato al dio Apollo. La vita culturale della città era davvero ricca. Infatti oltre all’Anfiteatro gli scavi hanno riportato alla luce anche un Teatro di derivazione ellenistica.
Durante il Medioevo la città di Alba fu al centro della sanguinosa battaglia di Tagliacozzo che vide lo scontro tra le truppe sveve di Corradino, ultimo discendente della casata cui appartenne anche l’imperatore Federico II, e l’esercito francese di Carlo d’Angiò che sconfisse il principe sedicenne. Tanta storia è passata nelle terre marsicane, così ricche di tradizioni e… sapori. Roma sarà la prima tappa di un’interessante mostra itinerante dal 31 ottobre al 10 dicembre presso l’Accademia Belgica – mostra che proseguirà poi a Bruxelles e a New York – che intende celebrare il mezzo secolo di scavi archeologici dell’antichissima città di Alba. Per informazioni sulla mostra: tel. 06 3611403.
L’itinerario in terra di Marsica è particolarmente attraente. In questo periodo di inizio autunno non dimenticate poi di visitare Canistro. E’ infatti in corso “Sapori d’Autunno”, una festa di suoni, piatti tipici e rievocazioni di mestieri antichi. Oltre naturalmente all’omaggio in onore alla regina dell’autunno: la castagna.
Lara Elia
Alba Fucens
Viaggi e turismo L’Aquila
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '633' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '633' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50