Astroturismo: viaggiare e osservare le stelle
Avete mai sentito parlare di astroturismo? No, non si tratta dei futuristici viaggi nello spazio che costano milioni di dollari ma che, pare, saranno presto una realtà. È qualcosa di molto più abbordabile ma non per questo meno affascinante. Vediamo di cosa si tratta.
Confucio diceva che le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell’infinito e forse è per questo che da sempre l’uomo si perde nell’osservare la volta celeste.
Spesso è l’estate la stagione migliore, un po’ perché il cielo è sempre limpido, un po’ perché ci troviamo in vacanza, magari vicino a una spiaggia, lontano dalle luci della città che rendono più difficile osservare le stelle.
Il turismo astronomico o astroturismo si occupa proprio di quei viaggi legati all’osservazione del cielo sia in occasione di eventi astronomici rilevanti, eclissi e passaggi di pianeti o stelle, sia semplicemente per osservare il cielo in luoghi in cui l’inquinamento luminoso sia il meno possibile.
Sul sito dell’Unione Astrofili Italiani trovate una pagina dedicata alle segnalazioni di questo tipo. Dai pacchetti viaggio per la Namibia che comprendono escursioni notturne per guardare il cielo, alle aurore boreali in Svezia, le visite ai grandi osservatori in Cile e ai laboratori del Cern in Svizzera. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Per esempio dal 29 dicembre al 6 gennaio potrete andare in Giordania e osservare lo sciame meteorico delle Quadrantidi. Si tratta di meteore molto brillanti e dal colore blu la cui particolarità è quella di essere uno sciame molto compatto.
Quest’anno il momento migliore per osservarlo sarà il 3 gennaio, notte di luna nuova, e uno dei luoghi migliori per farlo è il deserto di Wadi Rum dove si possono vedere delle stellate bellissime con costellazioni visibili dallo zenith fino all’orizzonte.
Il pacchetto di viaggio, per i cui dettagli vi rimandiamo qui, prevede due notti nel deserto, una in accampamento, l’altra in ecolodge dedicate all’osservazione del cielo in tutto il suo splendore.
Questo è solo un esempio di astroturismo. Ormai sono tantissimi i tour operator o le strutture che offrono momenti di osservazione celeste. Non mancheremo di segnalarvi i più interessanti.
foto di Cano Vääri
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5537' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5537' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50