Caldara di Manziana, piccoli geyser alle porte di Roma

A pochi passi da Roma, all’interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano, si trova uno dei monumenti naturali più interessanti del paese. È la Caldara di Manziana, un piccolo cratere con un laghetto d’acqua calda in cui piccole e grandi polle ribollono di gas provenienti dalle viscere della terra.
Tutta la zona è di grande interesse, con un paesaggio particolarmente bello e un ambiente naturale che ricorda la storia vulcanica del luogo. A poca distanza si trovano i due laghi di Bracciano e Martignano entrambi di origine vulcanica.
Qui il passato vulcanico vive ancora in un laghetto che ribolle d’acqua bianca con tante piccole e grandi polle. L’aria è densa dell’odore pungente dell’anidride solforosa e tutto intorno cresce una foresta di betulle, specie non endemica che però qui ha trovato, evidentemente, un buon posto dove stare.
Il luogo era conosciuto e frequentato sin dall’antichità. Sembra infatti che i soldati di ritorno dalle guerre si fermassero proprio qui per fare i bagni in questi fanghi sulfurei così da ripulirsi e disinfettarsi dopo i lunghi mesi di viaggi e conflitti. Tutta la zona circostante è dunque ricca di testimonianze storiche di epoca romana ed etrusca.
Trattandosi di un parco naturale ci sono percorsi didattici molto interessanti.
La Caldara di Manziana è monumento naturale già dal 1988. Il pezzo forte si trova proprio al centro della Caldara e si tratta della polla più grande dalla quale si sviluppano esplosioni di acqua sulfurea a temperatura di 27 gradi.
L’origine di questo piccolo geyser, che si può osservare senza pericolo anche da molto vicino, è dovuta all’incontro nel sottosuolo tra le acque meteoriche e il magma ancora incandescente. Di qui anche il termine Caldara che deriva proprio dalla somiglianza del laghetto con un grosso pentolone d’acqua ribollente.
Suggerimenti, percorsi e approfondimenti li trovate qui, sul sito del Parco di Bracciano.
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5481' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5481' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50