Capodanno cinese 2013 in Italia e nel mondo

Nelle comunità cinesi sparse in tutto il mondo fervono i preparativi per il capodanno: il 10 febbraio, infatti, inizia il nuovo anno del calendario cinese quest’anno all’insegna del Serpente.
Diamo un’occhiata alle città dove assistere a questa incredibile festa.
Londra
Il Capodanno cinese di Londra è forse quello più grande d’Europa. Parate di dragoni e distese sterminate di lanterne rosse regalano alla grigia city un fascino orientale che non coinvolge soltanto la chinatown londinese ma l’intera città. La sfilata parte da Trafalgar Square il 10 febbraio alle 10.15 con una lunghissima processione in costume tradizionale, con artisti cinesi, musicisti e acrobati. Dopo avere percorso tutta la West End si torna in Trafalgar Square per la cerimonia ufficiale di apertura del nuovo anno cinese.
New York
La comunità cinese di Manhattan, nel Lower East Side è la più grande enclave cinese fuori dall’Asia. Sorta a metà dell’800 per aiutare i migranti provenienti dalla Cina è senza dubbio la chinatown più grande e famosa del mondo. I festeggiamenti per il capodanno non possono che esserne all’altezza con una lunga e curatissima sfilata in costume, serpeggianti dragoni animati, artisti e musicisti cinesi e gli strepitosi fuochi d’artificio, altra testimonianza della bellezza e creatività di questa cultura millenaria.
Milano
Festeggiare il Capodanno cinese a Milano è prima di tutto darsi appuntamento in via Paolo Sarpi, cuore della comunità asiatica nella città meneghina. La Festa delle Lanterne animerà le vie del quartiere e anche qui non mancheranno cortei, musica, balli e acrobazie tra lumi accesi per propiziarsi gli spiriti benevoli.
Parigi
Nella capitale francese la comunità cinese ha messo radici a sud del XIII arrondissement, e il Quartier Chinois è molto vasto. C’è anche una seconda chinatown e si trova poco distante dal celebre quartiere di Belville. La festa coinvolge il triangolo tra Place d’Italie, l’Avenue d’Ivry e l’Avenue de Choisy. Sembra sia una festa molto partecipata anche dai francesi che dopo lo spettacolo pirotecnico amano tirar tardi nei locali della zona.
Roma
Dopo le oltre 50mila persone in piazza del Popolo lo scorso anno, anche nel 2013 la festa per il capodanno cinese sarà in grande stile. La prestigiosa cornice dei Fori Imperiali farà da sfondo alla parata prevista per sabato 2 febbraio. Artisti provenienti direttamente da Pechino danzeranno e si esibiranno lungo tutto il percorso fino al palco in piazza del Popolo. Esibizioni di arti marziali, danze tradizionali, acrobazie e musica per celebrare l’anno del Serpente.
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5099' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5099' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50