Cinecittà si Mostra: a Roma per la prima volta aprono al pubblico i celebri studios
Le iniziative per i 150 anni dell’Unità d’Italia non sono certo finite con il 17 marzo. Tutto l’anno è dedicato a questo importante anniversario e, come avevamo promesso, non manchiamo di segnalare le più interessanti proposte legate a questo evento. Una delle più belle che non mancherà di attirare curiosi e appassionati è l’apertura al pubblico dei mitici studios di Cinecittà a Roma. Il prossimo 29 aprile si inaugura Cinecittà si Mostra: per la prima volta si aprono al pubblico gli studi romani dove si è fatta la storia del grande cinema italiano.
Cinecittà o la fabbrica dei sogni come viene spesso chiamata, è un complesso di teatri di posa famosi in tutto il mondo. Per dare un’idea di quanto raccontiamo facciamo qualche numero: qui sono stati girati circa tremila film, 90 dei quali sono stati candidati all’oscar e 47 hanno vinto la preziosa statuetta. Registi tra i più grandi della storia del cinema nazionale e internazionale hanno lavorato a Cinecittà: Fellini, Visconti, Coppola, Scorsese per dirne alcuni.
Gli studi vennero inaugurati nel 1937, ma fu negli anni ’50, ai tempi della Hollywood sul Tevere, che Cinecittà ebbe il suo boom di produzione. La dolce vita di Fellini è forse uno dei film più rappresentativi dell’epoca, ma i film girati a Cinecittà sono talmente tanti che farne un elenco sarebbe impossibile. Una delle pellicole più significative girate in tempi recenti è Gangs of New York di Martin Scorsese che ha avuto anche il merito di rispolverare il fascino degli studios forse un po’ offuscato dalla fagocitante presenza televisiva degli ultimi anni.
Tuttavia sebbene i fasti del grande cinema italiano siano lontani, la fascinazione di Cinecittà resta ben radicata nell’immaginario comune. Dal 29 aprile fino al 30 novembre sarà ripercorrere la storia degli studios attraverso le scene, i costumi, i set, i personaggi che sono passati per la fabbrica dei sogni italiana. Qui dentro si entrava con una sceneggiatura e si usciva con un film realizzato grazie all’altissima professionalità delle maestranze, ai teatri e ai laboratori che sono sempre stati la massima espressione del talento cinematografico nostrano.
Il percorso espositivo permette di seguire la realizzazione di un film dall’inizio alla fine, dalla sceneggiatura alla post produzione incontrando tutte le figure impegnate nella lavorazione cinematografica. Nella sala dedicata ai costumi, forse una delle più affascinanti, si potrà ammirare il talento di costumisti e sarti tra i più bravi del mondo, così come negli spazi dedicati alle scene: regno dell’abilità e ingegno degli artigiani del cinema.
Gli spazi espositivi sono tantissimi, Cinecittà si sviluppa su circa 500 mila metri quadrati: dalla Palazzina Direzione Generale, alla Palazzina Fellini, passeggiando per Viale Broadway fino ai set di Roma Imperiale e di Gangs of New York. In questo viaggio di grande impatto nel mondo del cinema, trovano spazio anche i più piccoli con lo spazio Cinebimbi, laboratori dedicati ai bambini dove sperimentare, giocare e divertirsi.
Cinecittà si Mostra è in via Tuscolana, 1055, facilmente raggiungibile con la metropolitana linea A. E’ visitabile dal 29 aprile al 30 novembre 2011 e i biglietti sono acquistabili e prenotabili sul sito dedicato.
foto di deglispiriti
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3731' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3731' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50