Il Messico vuole promuovere ulteriormente il meraviglioso sito archeologico delle piramidi maya di Chichen Itza, tanto da inserirle tra le sette meraviglie del mondo moderno. La penisola dello Yucatan è ricchissima di tesori antichissimi, patrimonio dell’intera umanità. Continua...
I sotterranei di Roma si sviluppano per decine di chilometri. Ed ogni angolo, ogni anfratto naturale sembra portare impresso su di sé una storia lunga venti secoli. Sotto le strade, le piazze di Roma (ed anche nei suoi dintorni) si nasconde un affascinante mondo, tutto da scoprire e non solo percorso dalle linee della metropolitana! Continua...
Quando si pensa al Vietnam vengono subito in mente le immagini di film cult come “Apocalypse Now”, “Il cacciatore” o “Good Morning, Vietnam”. Date le tragiche vicende politiche che il grande paese del sud-est asiatico ha vissuto a cavallo tra gli anni ’60 e ’70, è infatti impossibile non associare a questa nazione lo spettro di una delle più terribili guerre del Novecento. Eppure… eppure il Vietnam è un paese dagli splendidi paesaggi e culla di un’antica civiltà. Continua...
Il prossimo 1° ottobre, per il settimo anno consecutivo, torna “Biodomenica”, la festa dell’ambiente, della salute e del cibo biologico, nelle strade e nelle piazze più belle d’Italia, tra tutte Campo de’ Fiori a Roma. Continua...
Anche quest’anno si rinnova l’attesissimo ed internazionale appuntamento con il Salone dell’Auto di Parigi. Dal 30 settembre al 15 ottobre Ville Lumière ospiterà le novità automobilistiche più “gustose” per tutte le tasche e tutti i gusti. Oltre naturalmente a mettere in mostra i prototipi del futuro e le ultime concept car. Continua...
La LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) si occupa da quarant’anni di proteggere e difendere le numerose specie di uccelli che popolano la nostra bella Penisola, ma anche di tutelare la natura. Scrigni di natura intatta e ricca di biodiversità animale e vegetale sono le varie Oasi che punteggiano l’Italia. Una fra queste è l’oasi di Ostiglia, in provincia di Mantova. Continua...
Il 30 settembre ed il 1° ottobre avrà luogo anche quest’anno a Bocognano, in Corsica, “Festimonti”, il tradizionale Festival della Montagna di inizio autunno. Continua...
Alzi la mano chi, amante della buona birra, non ha desiderato almeno una volta nella vita di partecipare all’Oktoberfest, il tradizionale appuntamento che da 170 anni si svolge ogni anno in quel di Monaco di Baviera! Continua...
A Mandello del Lario, in provincia di Lecco, c’è un museo davvero speciale che custodisce il più grande mito italiano sulle due ruote: la moto Guzzi. Continua...
Il 22 settembre scorso la Galleria Zonca & Zonca di Milano ha inaugurato la propria stagione espositiva con dieci monumentali tele di Mario Schifano, che l’artista realizzò nel 1984. La mostra sarà aperta fino al 10 novembre. Continua...
Il 30 settembre sarà festa grande nelle vie e nelle piazze di Napoli. E’ di nuovo tempo di Notte Bianca. Se durante l’edizione dell’anno scorso (la prima per la città partenopea) a partecipare alle manifestazioni furono oltre due milioni di persone, quest’anno ne sono previste molti di più. E il filo conduttore dell’evento sarà il Mediterraneo, un mare di cultura. Continua...
Roma – inutile dirlo – è città ricca di storia, di vicende umane, di leggende. Un museo a cielo aperto. Non poteva che far parte dei “patrimoni dell’umanità” segnalati dall’UNESCO, l’organizzazione culturale e scientifica delle Nazioni Unite. Continua...
Tornano anche quest’anno, il 23 e 24 settembre, le Giornate Europee del Patrimonio, che saranno dedicate al “patrimonio venuto da lontano”. Continua...
Prosegue fino al 7 gennaio 2007 la straordinaria mostra dedicata alle antiche e preziose pergamene ospitate all’interno del Monastero delle Benedettine di San Giovanni Evangelista a Lecce. L’esposizione si intitola “Carte per la vita e carte per la storia. Le benedettine in Lecce tra Medioevo ed Età Barocca”. Continua...
Fino al 29 ottobre è di scena “Panorama”, il lavoro site specific di Luca Vitone alla Torre Guelfa di Pisa. Quando l’arte contemporanea conversa con la città. Continua...
Quest’anno la Norvegia ricorda il centenario della morte del celebre scrittore e drammaturgo Henrik Ibsen, autore delle famose opere teatrali “Casa di Bambola” e “Spettri”. Dopo Shakespeare il drammaturgo norvegese è lo scrittore teatrale più famoso al mondo. Continua...
Presso le Scuderie del Quirinale a Roma sta per partire una vastissima mostra sui manufatti cinesi di epoca imperiale intitolata “Cina. Nascita di un impero”. Si tratta della più ampia collezione di oggetti d’arte provenienti dalla lontana Cina mai autorizzata in Occidente da parte del governo cinese. Continua...
“A lost world”, un mondo perduto. Un mondo preistorico. Il mondo che ispirò all’esploratore Charles Darwin, nell’ormai lontano 1835, le sue teorie evoluzionistiche sulla vita terrestre che hanno completamente cambiato il mondo scientifico ed il modo stesso di fare scienza. Un paradiso naturalistico di eccezionale valore, con creature dall’aspetto incredibile, e di paesaggi spettacolari. Queste sono le Isole Galapagos. Continua...
Dal prossimo 30 settembre sarà operativa una nuova linea per il Marocco con le Grandi Navi Veloci del gruppo Grimaldi di Genova. Il Marocco è più vicino. Continua...
Un gioco da ragazzi! Se i voli dall’Italia sono convenienti… Ecco le offerte di Transavia, la compagnia low-cost olandese (gruppo KLM/AirFRance) che collega l’Italia ad Amsterdam attraverso una serie di voli diretti a tariffe vantaggiose. Continua...
Un’esplorazione nel cuore della giungla ed ecco che dal fitto della vegetazione spunta un’imponente piramide dell’antica civiltà Maya. Questo è lo spettacolare Guatemala, in un itinerario davvero particolare organizzato dal tour operator Azonzo Travel con la straordinaria collaborazione di Mario Tozzi, noto ricercatore nell’ambito delle Scienze Geologiche e conduttore di GAIA, famosa trasmissione televisiva del sabato sera di Rai Tre. Continua...
Il nettare del dio Bacco scorrerà a fiumi nella 44° sagra del vino romagnolo dal 28 settembre al 1 ottobre. Appuntamento a Cotignola, in provincia di Ravenna. Si prevede una festa grande per la Cagnina, rossa e dolce libagione che ha assunto a buon diritto il simpatico titolo di “vino tipico della Romagna”. Continua...
Metti il Friuli, metti l’aeroporto Ronchi dei Legionari, metti le tessere di un mosaico. Agita bene il tutto ed ecco la mostra “Mosaici in aeroporto”, un evento del tutto nuovo che coinvolge una sede insolita eppure estremamente godibile. Continua...
Fino al 17 settembre Bologna “la dotta”, storica sede di importanti biblioteche, ospita anche quest’anno “Artelibro”, il Festival del Libro d’Arte, rassegna internazionale giunta alla sua terza edizione. Continua...
Il Sud della Spagna, con la “caliente” Andalusia, rappresenta probabilmente l’immagine più nota nel mondo della bellissima penisola iberica. E’ una sorta di stendardo, di vessillo. Dire Spagna generalmente vuol dire Granada o Siviglia. Eppure è meravigliosa l’intera Costa del Sol, con Malaga nel suo cuore. Continua...
Al monumentale Complesso del Vittoriano e fino al 15 ottobre chi si trova a Roma avrà la possibilità di ammirare una grandissima mostra dedicata dal Comune della Capitale ad Hugo Pratt e a quello che è senza dubbio il suo personaggio più famoso: Corto Maltese. Continua...
Dai marmi di Carrara i nostri più grandi scultori, tra i quali Michelangelo, trassero la materia prima per imprimere nella pietra il proprio estro artistico. Ancora oggi Carrara resta un faro a livello internazionale per tutto ciò che è scultura. Fino al 24 settembre è aperta la 12° Biennale Internazionale di Scultura. Una ghiotta occasione per visitare il nord della Toscana. Continua...
Fino al 30 settembre è di scena a Montalcino, nella splendida cornice dei colli di Siena, l’iniziativa culturale “Move your mind: choose your wine” che vede lo straordinario incontro tra le migliori gallerie emergenti di arte contemporanea e i viticoltori di alcune delle più prestigiose cantine d’Italia. Continua...
Dal 14 al 17 settembre si terrà nella splendida cornice degli antichi templi di Paestum, in provincia di Salerno, la Nona edizione del “Mediterraneo Video Festival. Rassegna internazionale del Cinema Documentario Mediterraneo” un importante appuntamento cinematografico che sceglie come tema portante di quest’anno il dialogo tra i popoli ed istituisce il Premio Roberto Rossellini per la Pace alla pellicola che meglio di tutte riuscirà ad esprimere i valori della tolleranza e dell’amicizia tra culture e religioni differenti. Continua...
Fino al 5 novembre è possibile visitare una straordinaria mostra che ha per protagonista il legno presso il convento di San Domenico a Camerino ed intitolata “Rinascimento Scolpito. Maestri del legno tra Marche e Umbria”. Continua...