A pochi passi da Roma, all’interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano, si trova uno dei monumenti naturali più interessanti del paese. È la Caldara di Manziana, un piccolo cratere con un laghetto d’acqua calda in cui piccole e grandi polle ribollono di gas provenienti dalle viscere della terra. Continua...
Quali sono le destinazioni europee più economiche?
Quali le città dove costa meno dormire, mangiare, entrare al museo, fare la spesa, usare i mezzi pubblici o trascorrere il prossimo capodanno? Ecco un elenco dei migliori posti in Europa per una vacanza in città nelle prossime settimane. Continua...
Stonehenge è il sito neolitico più famoso del mondo. Nonostante sia uno dei patrimoni più importanti che esistano, il misterioso cerchio di pietre e architravi non è ma stato trattato con il rispetto che si deve a un tesoro nazionale britannico e mondiale. Ora un nuovo centro visitatori sembra voler cambiare rotta. Continua...
La Peta, l’organizzazione no profit a sostegno dei diritti degli animali ha dichiarato Glasgow la migliore città del Regno Unito per vegetariani e vegani. Ma quali sono i paesi nel mondo dove anche chi non mangia carne può godersi il viaggio e sentirsi come a casa? Continua...
Ve lo diciamo con largo anticipo di modo che possiate organizzarvi per tempo: anche quest’anno torna la Settimana del Baratto, dal 18 al 24 novembre in tutta Italia. Continua...
L’autunno è uno dei mesi più belli per viaggiare e settembre, in modo particolare, può offrire idee interessanti a chi voglia trascorrere qualche giorno di vacanza nel nostro paese. Trattandosi di periodo di vendemmia perché non esplorare un territorio come il Veneto in particolare la strada del vino Soave? Continua...
Torna a Roma, per la sesta edizione, il festival della Letteratura di Viaggio. Per quattro giorni, dal 26 al 29 settembre, la Capitale ospita incontri, mostre, conferenze e laboratori tutti dedicati al viaggio e alle diverse modalità di raccontarlo: dalla letteratura al giornalismo, dalla fotografia alla musica. Continua...
Le guide turistiche che accompagnano i visitatori alla scoperta dei lati più interessanti o nascosti di una città, sono generalmente studenti, anziani, appassionati di storia o veri e propri tour operator specializzati. Ma Barcellona ha appena lanciato un progetto di accompagnamento turistico affidato ai senza tetto che affollano la città catalana. The Hidden City Tours unisce la scoperta del lato storico della città con l’informazione sociale sulle aree visitate. Continua...
Aibnb, il più famoso portale dedicato all’ospitalità nel mondo, ha lanciato un hospitality lab per insegnare e dare suggerimenti agli hosts e migliorare il servizio clienti. Un’iniziativa utile sia per chi viaggia e utilizza Airbnb per prenotare il proprio soggiorno, sia per chi offre la sua casa. Continua...
A chi non è successo almeno una volta di smarrire qualcosa durante un viaggio? Ombrelli, giacche e abbigliamento, ma anche telefoni, computer e macchine fotografiche. La confusione di arrivi e partenze, il caos dei grandi aeroporti e un pizzico di distrazione sono gli ingredienti perfetti per dimenticare e perdere qualcosa. Per fortuna esistono gli uffici oggetti smarriti dove si può vedere di recuperare qualcosa. Ma sembra in realtà che non siano in tanti ad andarci, così, periodicamente, questi uffici organizzano aste e vendite per liberare i loro spazi. All’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino è cominciata l’asta degli oggetti smarriti negli ultimi anni. Avete tempo fino al 30 settembre. Continua...
Al via il 21 settembre una delle feste popolari più famose del mondo: la celebre e affollatissima Oktoberfest che fino al 6 ottobre inonderà di birra la bella città di Monaco. Un grande classico delle vacanze di inizio autunno che coinvolge ogni anno milioni di visitatori. Vista la mole di partecipanti, è facile incappare in vere e proprie truffe on line che potrebbero rovinarvi la vacanza. Vediamo come. Continua...
E’ dal Giappone che arrivano due delle notizie più interessanti degli ultimi giorni sul mondo dei viaggi e del turismo. La prima è l’ufficializzazione delle prossime Olimpiadi del 2020 che, com’è noto, si svolgeranno nella capitale nipponica. Delle Olimpiadi a Tokyo torneremo certamente a parlarne, ma la notizia che più ci preme è la seconda, e non è bella. Sembra che il Monte Fuji, quinta meravigliosa di ogni fotografia che ritragga la metropoli del Sol Levante sia in pericolo. Perché? Cosa succede? Continua...
Torna anche quest’anno, dal 24 al 29 settembre a San Vito lo Capo, il Cous Cous Fest. Giunto alla sedicesima edizione il festival coinvolge diversi paesi dell’area euro mediterranea con l’idea di aprire un luogo dedicato all’integrazione culturale passando per qualcosa che ci accomuna tutti: il mangiare. Continua...
Quasi archiviata l’estate 2013, cominciamo a dare un’occhiata agli appuntamenti più interessanti della prossima stagione culturale. Ecco una panoramica delle mostre da non perdere tra pittura, scultura, fotografia. Continua...
Settembre uguale vacanze finite almeno per la maggior parte di noi. Tra lavoro e scuola si ricomincia la routine abituale, ma adattarsi nuovamente allo stile di vita che poi caratterizza gran parte dell’anno spesso non è facile e si parla addirittura di sindrome da rientro.
Di cosa si tratta e come affrontarla? Continua...