Diabolik compie cinquant’anni, dal 10 al 21 novembre in mostra a Milano
Certamente non li dimostra, ma Diabolik quest’anno compie 50 anni e Milano, la sua città natale, lo festeggia con una mostra al Museo della Scienza e della Tecnologia: “Cinquant’anni vissuti diabolicamente” dal 10 al 21 novembre presso il padiglione Olona.
Pochi personaggi dei fumetti possono vantare un fascino come quello di Diabolik, il ladro trasformista, imprendibile, accompagnato dalla bellissima Eva Kant.
Diabolik nasce nel 1962 dall’estro di Angela Giussani che, vivendo accanto alla stazione di Milano Cadorna, ebbe la geniale intuizione di creare un formato tascabile che i viaggiatori avrebbero potuto portare con sé comodamente. Forse l’idea del personaggio le venne dopo aver letto il romanzo di Fantomas, protagonista di una serie letteraria francese.
Il primo numero di Diabolik esce il 1° novembre del 1962 con il titolo “Il re del terrore”, e dopo tredici numeri Angela chiama a lavorare con sè la sorella Luciana. Da allora Diabolik è uno dei fumetti più letti e venduti d’Italia, il formato tascabile viene ripreso da altre pubblicazioni e diventa un vero successo e oggi, dopo cinquant’anni, è ancora in edicola, vanta numerose ristampe e i primi numeri sono oggetto di culto per appassionati e collezionisti.
Diabolik ha ispirato innumerevoli lavori sconfinando dalla china in film, romanzi, cartoni animati, videogiochi, canzoni e audio fumetti. Da domani 10 novembre il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ospita una sorta di museo diaboliko, una mostra itinerante che ha già toccato diverse città d’Italia ma che qui, città natale del fumetto, arriva arricchita e aggiornata.
La scelta della location non è casuale: il re del terrore ha infatti la caratteristica di essere un innovatore e un inventore. Colpi apparentemente impossibili, macchine futuristiche, attrezzi ingegnosi sono uno degli elementi fondamentali delle avventure di Diabolik ed Eva Kant.
A Milano gli appassionati potranno ammirare cimeli rari e preziosi come l’originale e preziosissimo numero 1, gadget dell’epoca, tavole originali, pagine di sceneggiatura firmate da Angela Giussani. La mostra è anche multimediale con filmati d’epoca, gallerie di immagini e spezzoni del film “Diabolik” di Mario Bava uscito nel 1968.
Una vera chicca è la Jaguar E-type coupé del ’61, l’auto del re del terrore, appositamente restaurata per l’occasione. Tutto il percorso museale segue l’evoluzione del suo personaggio e dei tempi che ha attraversato sposandone anche le grandi cause sociali, dal divorzio all’abbandono degli animali alla pena di morte facendo di Diabolik anche un vero testimone degli ultimi anni di storia del nostro paese.
La mostra “Cinquant’anni vissuti diabolikamente” è visitabile dal 10 al 21 novembre presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ingresso in via Olona, 6.
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '4961' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '4961' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50