Duomo di Siena: apre il “Cielo” per la prima volta ma solo fino al 27 ottobre
Uno dei più grandi tesori dell’arte e architettura in Italia è il Duomo di Siena che, proprio pochi giorni fa, ha aperto per la prima volta al pubblico il cosiddetto “cielo del Duomo” una serie di locali mai resi accessibili fino a questo momento che permettono di visitare il dumo da un punto di vista eccezionale e sconosciuto.
Il Duomo di Siena o Cattedrale di Santa Maria Assunta, si trova nella piazza omonima della cittadina toscana ed è una delle più alte rappresentazioni dello stile romano-gotico italiano.
La sua costruzione dovrebbe risalire al periodo tra il XII e XIII secolo e la sua inaugurazione avvenne nel 1179 alla presenza del papa Alessandro III. Tuttavia i lavori non erano ancora ultimati e dopo una lunga gestazione tra cambi di scultori e architetti, pestilenze, ampliamenti e cambi di direzione la Cattedrale viene completata nel 1370.
Alla sua costruzione e decorazione collaborarono alcuni tra i più grandi artisti dell’epoca: Nicola Pisano, Giovanni d’Agostino, Antonio Federighi, Gian Lorenzo Bernini, lo stesso del colonnato di Piazza San Pietro per intenderci che progettò la lanterna della cupola, e poi ancora Duccio di Buoninsegna e un giovane Michelangelo che però essendo in forte ascesa e ricevendo incarichi sempre più importanti dovette rinunciare alla commessa.
Insomma il Duomo Di Siena è un gioiello d’arte e architettura e alla sua realizzazione collaborò il meglio del mondo artistico italiano e senese in particolare del tempo.
Oggi, dopo lunghi restauri apre per la prima volta al pubblico quella che era chiamata la “Porta del Cielo” del Duomo. Si tratta di una serie di locali rimasti chiusi per secoli. Per accedere al “cielo” bisogna percorrere le scale a chiocciola delle due torri che si trovano accanto alla facciata del Duomo.
Una volta giunti sopra la volta stellata della navata destra si potrà camminare sopra la cattedrale ammirandola dall’alto. Un itinerario sconosciuto ed emozionante. Questi ballatoi e corridoi erano utilizzati dagli operai durante la costruzione del Duomo. Oggi, aperti a piccoli gruppi di visitatori alla volta, permettono di ammirare la cattedrale da una prospettiva inedita e da diversi metri di altezza. Non solo: sono presenti e visitabili anche alcuni balconi che affacciano sulla città e che regalano una vista di Siena densa di fascino.
I biglietti per visitare il complesso del Duomo costano 12 euro, ma la visita alla Porta del Cielo costa 25 euro a persona.
Le visite sono aperte fino al 27 di ottobre su prenotazione.
foto di AndrewSeles