Festival del mondo: Diwali la festa delle luci in India
Tra i festival più belli di questo scorcio di anno, il Diwali o Festa delle Luci in India è uno dei più affascinanti. Cade ogni anno nel quindicesimo giorno del mese lunare hindu di Kartika che corrisponde grossomodo alla fine di ottobre primi di novembre.
Come tutte le feste tradizionali indiane anche questa è legata a una leggenda, tratta in questo caso dal popolare testo del Ramayana uno dei più grandi poemi epici induista, nonché testo sacro denso di principi religiosi e filosofici.
La Festa delle Luci nasce proprio per festeggiare il ritorno del re Rama dopo 14 anni di esilio in foresta. La leggenda narra, infatti, che Rama, sovrano giusto e guerriero valoroso, viene ingiustamente privato del diritto al trono ed esiliato insieme alla moglie Sita nella foresta di Dandaka popolata di terribili demoni tra cui il temibile Ravana.
Dopo mille peripezie, Rama sconfigge il demone Ravana, ritorna vittorioso Ayodhya e viene incoronato re. La popolazione, per festeggiare il ritorno del grande guerriero vincitore sulle forze oscure, accende migliaia di luci e lanterne in suo onore. Da qui il nome Dipawali, da dipa lampade, più conosciuto nella forma abbreviata Diwali, festa delle luci.
In quei giorni induisti, giainisti e sikh festeggiano il ritorno alla vita, la celebrazione dei legami familiari e delle amicizie. Arrivando dopo la stagione del raccolto, la festa delle luci diventa per estensione una festa legata alla prosperità, in un momento relativamente prospero per uno dei paesi più poveri del mondo.
Gli indiani usano scambiarsi regali e augurarsi buona fortuna, un po’ come il nostro Natale. Per i giainisti per esempio la festa di diwali corrisponde all’inizio del nuovo anno, una tradizione non troppo lontana dalla nostra: nelle culture agro pastorali era proprio l’autunno l’inizio del nuovo ciclo della vita.
La festa è celebrata in tutto il sub continente indiano con piccole differenze da regione a regione. Ovunque vengono accese file lunghissime di luci e lanterne e i ragazzini usano scoppiare petardi per strada.
Trattandosi di una festa nazionale i trasporti e collegamenti tra le città possono avere variazioni anche significative, cercate quindi informazioni aggiornate presso le stazioni e i punti di informazione turistici, i negozi potrebbero essere chiusi o avere orari diversi dal solito.
Che siate in grosse città o piccoli paesi partecipate se potete ai festeggiamenti, è certamente il modo migliore per conoscere meglio una delle più affascinanti culture del mondo.
foto di Piyush’s Space