Halloween 2013: il cimitero St. Matthäus a Berlino e le tombe dei fratelli Grimm
Ottobre non è solo il mese autunnale per eccellenza ma è anche il mese di Halloween, festività americana che da tempo è ormai entrata nelle abitudini italiane affiancando e a volte soppiantando le tradizioni legate al culto dei morti. Parleremo anche dei riti più legati al territorio ma oggi ci dedichiamo a un grande classico per la notte delle streghe e il ponte dei morti: visitare i cimiteri più interessanti e belli che ci siano. Cominciamo dal St. Matthäus a Berlino.
Si parla spesso di turismo macabro, ma in realtà i cimiteri, specie quelli monumentali, hanno un fascino strabiliante. Passeggiarci può essere un’esperienza piacevole e, perché no, anche istruttiva. In passato ne abbiamo parlato e oggi ci ritorniamo su un po’ per ricordarvelo, un po’ per segnalarvi alcuni percorsi meno battuti ma non per questo meno interessanti.
Cominciamo da Berlino. Nel quartiere di Schönenberg, a un passo dal centro della vivace capitale tedesca, si trova un piccolo cimitero, quasi sconosciuto ma che vale la pena andare a vedere per il semplice motivo che qui si sono sepolti i fratelli Grimm. Jacob e Wilhelm Grimm, conosciuti soprattutto per aver rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca, Cenerentola, Biancaneve, Cappuccetto Rosso per dirne alcune, sono sepolti nel St. Matthäus Kirchhof.
Questo piccolo cimitero è uno dei più interessanti e storici di Berlino e, pur non essendo il più famoso, è una piccola oasi di tranquillità, stretto com’è tra la ferrovia e il caos della grande città. Consacrato nel 1856, ha compiuto 150 anni nel 2006 e si trova nel quartiere di Schönenberg uno dei più vitali della capitale.
Qui nacque Marlene Dietrich, ma proprio in questo quartiere abitavano ricchi mercanti, imprenditori, artisti, intellettuali e scienziati e molti di loro sono sepolti proprio in questo piccolo cimitero. La bellezza di alcuni sepolcri, la presenza di statue e sculture molto belle, fanno di questo piccolo camposanto un gioiello di arte e cultura, un giardino monumentale ricco di storia e testimonianze del passato.
Sono circa 60 le tombe di personaggi di spicco tra cui, appunto, quelle di Jacob e Wilhelm Grimm. Rispetto ad altri sepolcri, quello dei fratelli Grimm è forse meno bello, ma resta comunque il fascino e a commozione nel ritrovarsi davanti all’ultima dimora di chi ha accompagnato con le sue fiabe intere generazioni di fanciulli.
L’ingresso al cimitero è gratuito ed è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 in estate e dalle 8.00 alle 16.00 in inverno. Per sapere come arrivare e orientarsi sui trasporti a Berlino leggete qui.
foto di Eichental
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5491' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5491' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50