I migliori Biergarten a Monaco
Se avete in programma un viaggio in Germania durante la bella stagione, un classico da non perdere è la sosta in uno dei tanti Biergarten dove sorseggiare ottima birra tedesca tra tavoli di legno sotto gli alberi.
I Biergarten hanno una storia antica e sono diffusi soprattutto in Baviera. La loro creazione risale al XIX secolo quando la birra scura andava per la maggiore e la sua fermentazione doveva avvenire a temperature abbastanza basse. Per garantirne la produzione anche nei mesi caldi, i birrifici più grandi aprirono delle cantine lungo il fiume Isar che attraversa la città di Monaco e piantarono numerosi castagni per mantenere l’ombra. In seguito queste cantine si dotarono di tavoli e panche di legno e diventarono luoghi di ritrovo tuttora molto popolari.
La tradizione vuole che nei Biergarten non si serva cibo ma solo birra, così i clienti si portano da mangiare da casa. Un vero Biergarten è quello dove si compra da bere e si pensa a portarsi da mangiare: i tedeschi lo sanno bene e c’è chi si porta anche le tovagliette a quadretti rossi e bianchi. A Monaco, splendida città della Baviera, i Biergarten sono molto diffusi: vediamo quali sono i più popolari.
Il più famoso è il Chinesischer Turm all’interno dell’Englischer Garten, il più grande parco di Monaco famoso per le pagode della torre cinese che svetta tra gli alberi del giardino. Il Chinesischer Turm è famoso per l’ottima birra e la musica tradizionale bavarese che si suona dal vivo nel fine settimana e in molte altre sere durante l’estate.
Il più grande Biergarten è forse l’Augustiner che sembra essere anche il più antico visto che se ne ha traccia sin dal 1812. Tutto è rimasto come un tempo e all’ombra dei tantissimi alberi di castagno è possibile godersi un bel boccale di birra spillato direttamente dalla botte.
Uno dei più belli è il Waldwirtschaft che si trova proprio sopra il fiume Isar. Tradizionale e moderno insieme, questo Biergarten è frequentato anche da tanti vip ed è famoso per la musica jazz dal vivo.
Sempre accanto al fiume si trova il Menterschwaige: anche questo immerso nella natura con tantissimi alberi a far ombra, ottimo per i giorni più caldi e con un bel parco giochi per i bambini.
Uno dei più apprezzati e storici Biergarten di Monaco è l’Hofbräukeller che si trova a un passo da Wiener Plat una bella piazzetta con mercato, nel quartiere più cool della città: Haidhausen. Ci si arriva facilmente con il tram 18 che si ferma proprio davanti: ottima soluzione per tornare a casa dopo aver bevuto litri di birra! L’Hofbräukeller era una vecchia fattoria di birra e conserva lo storico edificio con sale molto ampie ed è molto popolare. Sembra che Hitler stesso lo apprezzasse molto.
Anche se la tradizione vuole che nei Biergarten si serva solo da bere, oggi è ormai frequente trovare posti dove si cucina, in particolare piatti freddi o tipiche salsicce alla griglia.
Senza aspettare la famosissima Oktoberfest che affolla Monaco tra settembre e ottobre, se avete intenzione di trascorrere una vacanza da quelle parti, i Biergarten sono davvero un’esperienza da non perdere.
foto di digital cat