Il Bioparco di Roma compie 100 anni: una gita per tutti nel cuore della capitale

Il 2011 è anno di anniversari e festeggiamenti. Tra questi il più importante è senza dubbio quello dei 150 anni dell’Unità d’Italia per il quale si preparano grandiose iniziative di cui non mancheremo di parlarvi. A gennaio però ricorre un altro anniversario: il Bioparco di Roma compie cento anni.
Il 5 gennaio scorso, infatti, l’antico zoo della capitale ha festeggiato il suo primo secolo di vita. Fu proprio nel 1911 che l’allora sindaco Nathan inaugurò la struttura situata nella parte nord della bellissima Villa Borghese.
L’architetto che ideò il giardino zoologico fu Carl Hagenbeck che arriva a Roma dopo aver realizzato lo zoo di Stellingen ad Amburgo. Fu proprio lui a ideare per la prima volta uno zoo che non avesse gabbie ma fossati. Una vera novità che portò lo zoo di Roma a essere il più ammirato d’Europa.
All’inizio gli zoo avevano uno scopo prettamente ludico più che scientifico. Gli animali erano lì per far bella mostra di sé e anche le condizioni in cui versavano non erano certamente paragonabili a quelle dei nostri giorni. Come si legge sul sito ufficiale, “il Bioparco è una struttura scientifica e didattico - culturale che persegue la missione di educazione, ricerca e conservazione”.
Passeggiando nei viali del Bioparco la sensazione che si ha è esattamente quella di trovarsi in un posto in cui gli animali sono trattati con i guanti. Intendiamoci: un leone sta molto meglio nella savana, ma l’intenzione del bioparco è quella di preservare specie a rischio di estinzione, aiutarne la riproduzione, svolgere progetti di ricerca e arricchire l’esperienza dei visitatori attraverso conferenze, incontri, proiezioni e seminari.
Che sia un ambiente protetto lo confermano alcuni gioiosi eventi che hanno accompagnato l’anno passato: l’elefantessa Sofia ha compiuto 40 anni e sono nati un cucciolo di giraffa, due lemuri e una zebra. Mica male, no?
Una gita al bioparco è un ottimo consiglio se vi trovate a Roma o avete intenzione di andarci. La struttura è davvero grande quindi sappiate che vi impegnerà gran parte della giornata. All’interno bar, ristoranti e servizi igienici vi saranno d’aiuto in caso di fame e stanchezza. Ci sono percorsi consigliati, sul sito trovate tutte le informazioni necessarie, e non è raro incontrare lo staff validissimo ben lieto di darvi informazioni preziose sugli animali che vivono lì.
Le specie che sono ospitate al bioparco sono tantissime, da animali davvero piccoli come i gechi del Madagascar e le tilique rugose, ai lemuri, i fenicotteri e le cicogne, i canguri, i macachi o i mufloni, e poi ancora scimpanzé, leopardi, coccodrilli e cammelli, fino ad arrivare alle eleganti giraffe, gli imponenti elefanti asiatici e i buffi ippopotami. Questo è solo un breve elenco: al bioparco vivono ben 1150 animali con oltre 200 specie mondiali.
C’è anche spazio per una voliera gigante e per un acquario che, non sarà paragonabile alle strutture dedicate alle specie marine, ma offre comunque una più che valida panoramica sul mondo sottomarino.
Una delle attrazioni più amate dai bambini è la fattoria didattica dove si trovano galline, pecore, conigli e asini. Animali comuni, certo, ma per un bimbo che vive in città una gallina è esotica quanto una giraffa, in un certo senso.
In occasione del centenario, il bioparco di Roma promette di realizzare una nuova fattoria didattica e incrementare le attività dedicate ai bambini. Anche la ristrutturazione di alcune aree è prevista a breve e, cosa molto interessante, la realizzazione di una sala cinema e multimediale che non mancherà di affascinare grandi e piccoli con un’offerta di grande valore culturale dedicata al mondo animale.
Il bioparco si trova all’interno di Villa Borghese quindi raggiungibile facilmente con la metro A. E’ aperto tutto l’anno 7 giorni su 7 dalle 9.30 alle 17 in orario invernale e fino alle 18 in periodo estivo con prolungamento fino alle 19 nei giorni festivi.
Il prezzo del biglietto è di 12,50 euro per gli adulti e di 10,50 euro per i bambini alti più di un metro o di età superiore ai 12 anni.
Una gita interessante e divertente non solo per i bambini ma anche per gli adulti.
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3433' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3433' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50