L’è maiala! a Firenze: il primo ristorante dove si paga con il baratto
Sono tempi duri: viaggiare può diventare difficile e si rinuncia anche ad andare a cena in un ristorante, ma, si sa, le crisi sono anche momenti fecondi in cui si fanno strada nuove e interessanti idee. Ecco quindi il ristorante dove si può pagare con il baratto. Succede a Firenze e il posto si chiama “L’è maiala!”, tipica espressione fiorentina per dire “la situazione è grave”.
L’idea è venuta alla titolare, Donatella Faggioli, e il ristorante aprirà i battenti alla fine di settembre. Ambiente strettamente tradizionale da vecchia osteria, quaranta coperti in tutto in via Poliziano, un chilometro di distanza dalla Stazione Ferroviaria.
Il menù sarà un inno alla cucina tradizionale fiorentina, quella dei nonni, per intenderci, con porzioni abbondanti e prezzi popolari. Tuttavia, per chi non può o non vuole pagare in denaro, sono accettati altri tipi di ricompensa, primo fra tutti il baratto. “Combattiamo la crisi offrendo anche la possibilità di pagare in beni reali, anziché con i soldi”, ha dichiarato la titolare, “per venire incontro a chi, in tempi di ristrettezze non vuole comunque rinunciare a qualche cena fuori”.
La regola fondamentale è che se il cliente ha intenzione di pagare con il baratto, deve indicarlo già al momento della prenotazione specificando i beni che propone in cambio del pasto. A quel punto si inizierà una sorta di contrattazione al termine della quale sarà ben chiaro cosa il cliente potrà avere in tavola a fronte del baratto proposto. Proprio come ai vecchi tempi.
Si possono offrire in cambio sia prodotti della terra che manufatti, antiquariato e modernariato. Qualcosa che abbia a che fare con le tradizioni o la storia fiorentina, ma con una certa attenzione e gusto: ricordiamoci che si tratta di un’osteria e non di un rigattiere, insomma.
L’idea ci sembra geniale e perfettamente in linea con il momento. Non solo crisi, ma anche ricerca di un modo di vivere e consumare diverso, più attento alla qualità e consapevole. Non è un caso che negli ultimi anni siano fioriti mercati basati sullo scambio di beni, come gli swap party, o iniziative come la Settimana del Baratto che ogni anno coinvolge centinaia di b&b su tutto il territorio nazionale.
Da fine settembre anche l’osteria fiorentina entrerà a pieno titolo in questo, sempre più lungo elenco di nuove e sostenibili iniziative.
foto di The MacKay Way
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '4839' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '4839' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50