Loy Krathong, la festa delle luci in Thailandia a novembre.
Una delle mete che ci sentiamo di consigliare per un viaggio novembrino è l’affascinante Thailandia, uno dei paesi asiatici più frequentati durante la stagione invernale.
Ci sono diversi buoni motivi per un viaggio in Thailandia.
Prima di tutto i mesi invernali sono i migliori da un punto di vista climatico. La stagione delle piogge è finita, il caldo afoso e umido è solo un ricordo, tuttavia le temperature raramente scendono sotto i 30 gradi. Una motivazione invogliante per lasciare il freddo delle nostre città.
A dispetto di quanto si pensi, la Thailandia è anche una meta perfetta per chi viaggia con bambini. Pur avendo il fascino del paese asiatico ed essendo molto simile all’India, rispetto a quest’ultima è decisamente più facile da vivere ed è molto meglio organizzata. Trasporti funzionali, strutture alberghiere e sanitarie di ottimo valore toglieranno ogni pensiero ai genitori di bimbi piccoli i quali potranno sognare e divertirsi nelle gite a bordo degli elefanti o negli immensi parchi che punteggiano le città.
La capitale Bangkok è una moderna metropoli asiatica in cui baracche ed edifici più moderni si incrociano con templi buddisti e mercati formicolanti di avventori. Nonostante i recenti avvenimenti politici che hanno destabilizzato il paese, la Thailandia e Bangkok restano una delle mete preferite del turismo mondiale proprio per il grande numero delle strutture ricettive che vanno da quelle più economiche e accessibili a quelle di più alta categoria.
Se siete in cerca di un motivo in più per raggiungere la Thailandia a novembre, sappiate che proprio in questo mese ricorre una delle feste più belle e emozionanti del paese: il Loy Krathong, la festa delle luci.
Non se ne conosce esattamente l’origine che si perde nella notte dei tempi, ma certamente è un rituale di fortuna e prosperità che da secoli si svolge nella prima notte di plenilunio del dodicesimo mese lunare, corrispondente a novembre.
“Loy” significa galleggiare e il “krathong” è una coppa generalmente fatta di foglie di banano. Al sorgere della luna i krathong vengono posti a galleggiare su ogni corso d’acqua, canali fiumi e laghi con all’interno una piccola candela votiva e un bastoncino d’incenso. A volte ci si mette anche una monetina per rinforzare il buon auspicio.
La scenografia è suggestiva ed emozionante: migliaia e migliaia di lanterne rischiarano la notte con le loro lucine tremolanti per scacciare la malasorte e augurare a tutti un prosperoso futuro. Si dice che le coppie che pongono sull’acqua un krathong vivranno per sempre felici.
La magia di queste mille lanterne galleggianti è rafforzata dai krathong “volanti”: piccole lanterne di carta con dentro una fiammella che si innalzano nel cielo confondendosi con il luccichio delle stelle.
Uno spettacolo magico e suggestivo che vi terrà con gli occhi incollati al cielo.
fonte Tuttogratis Viaggi
foto di Puff’s Daddy
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3261' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3261' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50