Memoriale Garibaldi a Caprera: inaugurazione e apertura al pubblico
Domani a Caprera, splendida isola dell’arcipelago de La Maddalena in Sardegna, si inaugura il Memoriale Giuseppe Garibaldi, il primo museo interamente dedicato alla figura dell’eroe dei due mondi. Ospitato nell’ex Forte Militare Arbatucci, uno dei punti più panoramici dell’isola, il Memoriale e la sua inaugurazione chiudono i festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia iniziati i 17 marzo 2011.
Il Memoriale Giuseppe Garibaldi verrà inaugurato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla presenza di tutte le autorità isolane.
Ci troviamo sulla costa nord orientale della Sardegna nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, un’area protetta marina e terrestre di rara bellezza.
L’isola di Caprera è nota ai più proprio per essere stata la residenza di Giuseppe Garibaldi, che ne acquistò una parte sin dal 1856. Lì si fece costruire una casa, la famosa “casa bianca”, aperta al pubblico, e la volle con lo stile delle fazendas sudamericane.
Ci visse per oltre vent’anni, coltivando campi e vigne, dedicandosi a una vita più semplice dopo le fatiche dell’Unità d’Italia. Il Compendio Garibaldino è uno dei musei più famosi del paese e vale certamente una visita: all’interno si trovano cimeli appartenuti all’Eroe, i suoi libri e alcune fotografie storiche.
Poco distante dalla Casa Bianca si trova l’ex Forte militare Arbatucci, restaurato e interamente recuperato e che oggi ospita il Memoriale Giuseppe Garibaldi. L’intera, avventurosa vita di Garibaldi, viene raccontata seguendone le tappe cronologiche ma con un percorso suggestivo ed emozionale che unisce l’esposizione tradizionale di cimeli, oggetti, quadri, armi, vessilli, a un innovativo allestimento multimediale. Insomma un’esperienza museale tutt’altro che noiosa ma avvincente e interessante come la vita dell’eroe risorgimentale.
I contenuti espositivi sono a cura di un Comitato scientifico appositamente costituito, coordinato da Anna Villari. Il Progetto architettonico è dell’architetto Pietro Carlo Pellegrini, mentre il concept e il progetto di allestimento multimediale sono a cura dello studio romano Next Urban Solutions, il progetto multimediale a cura dello Studio N03! di Milano e il progetto grafico di Klojaf Studio.
L’apertura al pubblico è prevista per il prossimo 15 luglio con ingresso gratuito fino al 4 novembre 2012.
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '4745' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '4745' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50