Mostra Guttuso a Roma fino al 10 gennaio 2013: orari e biglietti
E’ stata inaugurata lo scorso 12 ottobre una delle mostre più interessanti di quest’autunno: a Roma il Complesso del Vittoriano ospita una retrospettiva dedicata a Renato Guttuso nel centenario della sua nascita.
Un tributo che la città di Roma ha voluto dare a uno degli artisti più amati del secolo passato, un amore fortemente ricambiato visto che l’artista siciliano ci visse per più di cinquant’anni. E Roma torna nelle sue tele, nei suoi disegni anche solo nelle vedute dei tetti o nei panorami più suggestivi o nei monumenti più rappresentativi ritratti da Guttuso in alcune opere che per la prima volta vengono esposte e offerte al pubblico.
La mostra “Guttuso. 1912-2012” presenta oltre cento opere dell’artista siciliano alcune provenienti dalla sua stessa collezione personale, quadri, disegni, tavolette che raccontano gli esordi della sua produzione. L’esposizione, curata da Fabio Carapezza Guttuso, Presidente degli Archivi Guttuso, Enrico Crispolti docente di storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Siena e Alessandro Nicosia, racconta l’intero arco produttivo di Renato Guttuso attraverso alcune delle sue opere più significative.
La vita artistica di Guttuso fu sempre strettamente intrecciata con la vita sociale, intellettuale e politica. Una curiosità è che fu lui a disegnare il simbolo del Partito Comunista, utilizzato fino al 1991. Era legato da amicizia con alcune delle personalità più importanti del mondo culturale italiano degli anni sessanta e settanta, Pasolini, Visconti, Moravia, ma anche Neruda, Manzù e Moore.
Amicizie che spesso sfociavano in vere e proprie collaborazioni artistiche feconde da cui sono nate illustrazioni per libri, scenografie o eri e propri movimenti artistici. Guttuso aveva scelto Roma come centro in cui svolgere relazioni, amicizie e frequentazioni, un luogo eletto che amò trasporre su tela e rappresentare con il suo tratto così caratteristico.
Tra le opere che si possono vedere al Complesso del Vittoriano segnaliamo “Il Caffè Greco”, “Il funerale di Togliatti”, opera manifesto di pittura antifascista, “Ritratto di Moravia con maglione rosso” e poi “La vuccirìa” omaggio del tradizionale e antico mercato palermitano, il celebre “Fuga dall’Etna” e tanti altri.
La mostra “Guttuso. 1012-2012” è visitabile fino al 10 febbraio 2013 presso il Complesso del Vittoriano in via San Pietro in Carcere, accanto a Piazza Venezia.
Orari: perto tutti i giorni dal lunedì al giovedì 9.30-18.30: venerdì e sabato: 9.30-22.30 e domenica 9.30-19.30.
Biglietti: intero 12 euro, ridotto 8.50.
Ritratto di Moravia con maglione rosso” e poi “La vuccirìa” omaggio del tradizionale e antico mercato palermitano, il celebre “Fuga dall’Etna” e tanti altri.
Postato da Repliche Rolex | 23 Ottobre 2012, 11:44