Perugia il cuore dell’Umbria e del jazz!
La bella Perugia, il cuore artistico e culturale dell’Umbria, si eleva su un colle che domina l’intera Valle Tiberina e non dista molto dal Monte Subasio e dal Lago Trasimeno. Anticamente etrusca, sotto Ottaviano Augusto divenne distretto romano col nome di Augusta Perusia.
Seguirono poi gli Ostrogoti e i Longobardi fino a che nel 9° secolo divenne libero comune assumendo un ruolo di prestigio nella sua alleanza con lo Stato Pontificio. Il 1300 è segnato da lotte interne furiose e dalla guerra contro il Papato che voleva riportare “sotto controllo” le diverse città umbre. Perugia distrusse Foligno alleata di Papa Martino IV che decise di scomunicare i perugini. Nel 1500 Perugia ritornò definitivamente sotto il controllo della Chiesa, fino agli avvenimenti che portarono all’unità d’Italia. Oggi Perugia è una città moderna e cosmopolita, grazie agli innumerevoli eventi culturali che vengono organizzati e dalla presenza dell’arcinota Università degli Stranieri. Un po’ tutto il mondo si riversa in questa città di 150 mila abitanti. Perugia è una città che continua a conservare un legame ed un amore viscerale nei confronti del proprio passato.
Camminando per le sue vie ed i vicoli del centro storico si percepisce un’aria densa di orgoglio e di senso di appartenenza. Le sue attività artigianali, come la lavorazione di ceramiche artistiche, tessuti, ricami e la celebre industria dolciaria, unite alla sua antica storia fanno di Perugia una meta molto ambita all’interno degli itinerari turistici alla scoperta dell’Umbria. Senza contare il patrimonio enogastronomico umbro e perugino in particolare. Salumi, carni, legumi, olio di oliva, vini. Qui tutti piatti tradizionali sono davvero squisiti, come la Parmigiana di Gobbi, un piatto a base di gobbi (o cardi), sugo di carne, mozzarella e parmigiano. O come la Faraona alla Leccarda, con salsa a base di fegatini di pollo, odori e vino bianco, o le trote al tartufo accompagnate dai vini dei Colli Perugini e di Montefalco. Straordinari i dolci perugini, come le pinoccate a base di pinoli e, naturalmente, la produzione del cioccolato famosa in Italia e nel mondo.
Tra una portata e l’altra, perdetevi alla scoperta di questa affascinante città e del suo patrimonio artistico. Come piccolo assaggio (tanto per restare in tema di “gusti e sapori”), iniziate il vostro tour perugino da Piazza IV Novembre su cui campeggia la splendida Fontana Maggiore, realizzata nella seconda metà del 1200. A lato della piazza si affaccia il Palazzo dei Priori, costruito nella prima metà del 1300. In esso dominano il travertino e la pietra bianca e rossa. Il grande portale ogivale porta alla bellissima Sala dei Notari, con affreschi sulla volta sostenuta da archi romanici. Il palazzo ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria in cui sono esposte tutte le più grandi opere umbre di epoca medievale e moderna.
In questi giorni nei dintorni della città si sta tenendo una delle più grandi manifestazioni jazz del mondo, il celebre Umbria Jazz Festival. Domenica 16 luglio, tra i numerossissimi nomi in cartellone, è assolutamente da non perdere l’esibizione di Pat Metheny come quella di Roberto Gatto e del suo quintetto. Il gran finale della manifestazione si terrà lunedì 17 luglio con un concerto davvero straordinario, aggiunto all’ultimo momento: Carlos Santana si esibirà all’Arena Santa Giuliana! Perugia suona bene!
Lara Elia
Viaggi e turismo Perugia
Umbria Jazz
Guida Perugia
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '440' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '440' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50