Ponte Calatrava, Venezia: polemiche a mille
Si sa che quando si parla di Venezia il putiferio delle polemiche è sempre in agguato: se per di più si discute (o si decide) di una nuova opera pubblica da costruire in un ambiente così delicato il volume del dibattito e delle proteste aumenta in maniera esponenziale.
In questo caso parliamo del più discusso dei provvedimenti presi dall’amministrazione cittadina negli ultimi dieci anni: la costruzione di un nuovo ponte sul Canal Grande affidata all’architetto spagnolo di fama mondiale Santiago Calatrava. A cosa si debbono le polemiche? Soprattutto ai costi (triplicati, dai quattro milioni previsti ai quasi dodici milioni finali), ai tempi di consegna (decisamente allungati quasi del doppio rispetto al progetto iniziale), all’invasività, alla difficile accessibilità per i disabili (è in progetto la costruzione di un ovovia che però comporterà altre spese e il fatto che un ponte realizzato nel 2008 in una città dove ci si sposta solo via terra non abbia tenuto conto fin da subito di questa fondamentale esigenza), al contenzioso aperto tra Comune, Cignoni e Lorenzon sulla realizzazione.
Per queste polemiche è saltata l’inaugurazione alla presenza del Presidente della Repubblica. Cosa forse sbagliata perché comunque il Ponte sarà un’opera della città di Venezia, un’opera oltre che da molti discussa, da molti ammirata per il suo profilo di integrazione con il paesaggio (la struttura è in vetro e pietra d’Istria), per la sua semplicità e perizia tecnica. In più da più parti si sottolinea come comunque rappresenti un tentativo di rendere più esteticamente accettabile la piazza da cui parte, Piazza Roma, che di certo non è il meglio di quello che si incontra a Venezia.
Sulla levitazione dei costi anche la magistratura ha aperto un’inchiesta, pare poi che il ponte abbia persino avuto un piccolo spostamento di un centimetro durante la fase di costruzione.
Sta di fatto che almeno una certezza l’abbiamo: l’amministrazione comunale ha recentemente deciso di chiamarlo Ponte della Costituzione, in onore ai sessant’anni della Carta che cadono proprio nell’anno di inaugurazione (si spera…) della struttura.
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2033' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2033' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50