Ponti di primavera: visitare Roma in tre giorni
Nei prossimi ponti di primavera, che sia quello del 25 o quello del primo maggio, saranno tanti i viaggiatori che approfitteranno di un paio di giorni di vacanza per visitare le grandi città d’arte italiane. Tra queste Roma è certamente una delle mete preferite. Vediamo un mini itinerario per visitare il meglio di Roma in tre giorni.
Giorno 1
Cominciamo con un giro a piazza San Pietro. Entrare dentro la Basilica è sempre una bella esperienza, tra le altre cose ricordate che all’interno troverete la Pietà di Michelangelo, capolavoro assoluto da non perdere. Altra cosa divertente da fare è salire sulla cupola. Da lassù si gode un panorama pazzesco sulla città. Magari meglio prendere l’ascensore perché ci sono 500 gradini da fare! Il biglietto costa 5 euro a piedi e 7 in ascensore.
Sempre a piedi da San Pietro, percorrendo via della Conciliazione, potete spingervi fino a Castel Sant’Angelo e visitarlo. Con le sue mura fortificate, le vecchie scale e il panorama che si gode dall’alto specie al tramonto è una visita molto piacevole.
Se non siete stanchi dal Castel Sant’Angelo attraversate il ponte e immergetevi nei vicoletti del centro storico. Via dei Coronari è famosa per i negozi di antiquariato e percorrendola tutta sbucherete a Piazza Navona.
La piazza è una delle più belle d’Italia con la meravigliosa Fontana dei Quattro Fiumi, opera di Bernini. Qui i ragazzi e i bambini possono divertirsi un mondo: ci sono sempre spettacoli di clown, artisti vari, ballerini di break dance. Artisti che dipingono e vendono caricature, ritratti e splendidi acquerelli delle vedute più belle della città.
Accanto a Piazza Navona si trova il mitico Campo de’ Fiori, cuore del centro storico romano e della movida notturna. La mattina c’è un mercato molto bello e divertente. È un po’ caro, ma potete trovare un sacco di cose, soprattutto fiori, frutta, verdura e souvenir di dubbio gusto.
Da Corso Vittorio con diversi autobus potete arrivare fino a Piazza Venezia e visitare l’Altare della Patria o Monumento a Vittorio Emanuele. Nei giorni festivi l’Altare è aperto e ci si po’ salire e visitarlo. Si potrebbe anche entrare, ma secondo noi la visita non vale granché.
Dal Vittoriano percorrete i Fori Imperiali e arrivate al Colosseo.
Come abbiamo scritto tempo fa, il Colosseo si può visitare. Qui trovate tutte le informazioni utili.
Giorno 2
Dedicatelo alla visita dei Fori Imperiali, sfruttando il biglietto per il Colosseo del giorno prima. Andateci la mattina sul presto, eviterete la folla dei turisti e passeggiate tra le rovine dell’antica Roma. Una visita affascinante per i grandi e decisamente istruttiva per bambini e ragazzi. Dai Fori allungatevi fino al Circo Massimo, e magari fate merenda con i dolci della pasticceria Cristalli di Zucchero che si trova proprio a un passo. È una delle migliori in città.
Giorno 3
Il quartiere di Trastevere è un’altra tappa obbligata in un breve giro di Roma. Potete arrivarci da Campo de’ Fiori percorrendo via dei Giubbonari e prendendo il tram numero 8, l’unico, per tre fermate. Inoltratevi nei vicoletti, godete della magica atmosfera di un rione fermo nel tempo e mangiate in una delle numerose trattorie di cucina tipica romana.
Naturamente non si tratta di una visita esaustiva della Città Eterna, ma in tre giorni avrete visto alcune delle cose più belle di questa splendida città.
foto di automaticjoy
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5267' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5267' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50