Posada: la regina delle spiaggie 2013 secondo Legambiente è in Sardegna
Con il caldo che attanaglia e fa ribollire il paese, non si può non parlare di mare. Abbiamo segnalato le spiagge migliori di questa stagione secondo Tripadvisor, e quelle insignite della Bandiera Blu 2013, ma ce n’è una che è stata definita la regina incontrastata, la spiaggia più bella d’Italia secondo Legambiente e il Touring Club Italiano. Parliamo di Posada, otto chilometri di dune, sabbia bianca e acqua cristallina lungo la costa orientale sarda.
Posada è un piccolo centro in provincia di Nuoro ed è uno dei più antichi in assoluto di tutta l’isola come testimonia il ritrovamento di una statuetta rappresentante l’Ercole Italico datata V-IV secolo a. C.
Per chi viaggia da nord sulla statale 131, l’arteria che percorre la Sardegna in tutta la sua lunghezza, la torre di Posada è un punto di riferimento che si staglia sull’azzurro del mare.
Se il mare della Sardegna è bello dappertutto, qui lo è in modo particolare, almeno a quanto sostengono Legambiente e Touring Club. Non solo per la limpidezza dell’acqua e il litorale di sabbia bianchissima, ma anche e soprattutto per l’impegno che il comune ha messo nella valorizzazione delle risorse ambientali e nella tutela del patrimonio naturalistico che la località offre.
Il sistema costiero, infatti, è oggetto da anni di un piano di salvaguardia che ha portato alla rinaturalizzazione delle dune, lunghe circa otto chilometri, alla realizzazione di due nuovi ingressi in spiaggia con ponticelli e passerelle di legno e alla ristrutturazione del ponte Tiriarzu, da anni accesso principale al litorale.
Non solo: il progetto di custodia della pineta di Orvile con parcheggio a mare dietro pagamento di ticket, va avanti e i proventi raccolti vengono riutilizzati per migliorare la qualità delle spiagge e provvedere al servizio di salvataggio. Il ticket del parcheggio dà diritto anche a una visita guidata del centro storico di Posada, molto ben tenuto e bello da percorrere nei suoi stretti vicoli che si arrampicano su per il colle fino al Castello della Fava.
Anche servizi eco sostenibili come la raccolta differenziata e l’uso di fonti rinnovabili come i pannelli fotovoltaici fanno di questo borgo a un passo dal mare uno dei più attenti alla qualità e tutela ambientale.
foto di [changò]
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5347' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5347' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50