Rayaner: low cost vero o fasullo?

Il low cost è stata un’innovazione totale nel mondo dei viaggi. Ryanair in questo è stata un’apripista rendendo possibile il volo a persone che prima nemmeno se lo potevano sognare. I prezzi sono stati abbattuti ricorrendo ad aeroporti secondari e ai tagli di tutte le spese accessorie. Solo che alcune volte accade che quelle offerte che a primo impatto sono iperconvenienti nascondono qualche mezzo inghippo utile ad aumentare il prezzo dei biglietti aerei.
Capita soprattutto se non si legge più che attentamente i siti dove si prenotano i voli Ryanair (ma qui il discorso potrebbe essere tranquillamente applicato anche alle concorrenti, Easyjet in primo luogo). Si parte a 9 e 99 centesimi e, somma di qui e somma di là, si arriva ai 50/70 euro.
Ad esempio. Se viaggiate con bagagli al seguito pagate di più in base al peso trasportato. E fin qui cosa abituale per una low cost. Solo che se anche volete viaggiare senza bagaglio dovete stare ben attenti a fare il check-in on line perché se lo fate in aeroporto vi costa 12 euro in più e si può pagare esclusivamente con carta di credito (e ulteriore addebito di 10 euro per le commissioni).
Se poi volete coprire il volo con un’assicurazione pagate ovviamente di più. E anche qui nulla di strano. Ma se non volete alcuna copertura è praticamente impossibile togliere l’assicurazione dalla prenotazione. Questo perché la voce Assicurazione di viaggio non richiesta è presente all’interno del più che sibilino menù Conferma il paese di residenza per acquistare l’assicurazione medica e di viaggio. Quando invece dovrebbe essere chiaramente visibile nel sito in box a parte.
Inoltre pagando il volo con carta di credito si ha una commissione di ulteriori 10 euro e se si sfora anche di pochi minuti al check-in si può dire addio al volo senza troppi complimenti.
Qualcuno penserà che sono tutto sommato piccoli contrattempi rispetto al grande vantaggio dato dalle low cost. Qualcuno invece che si è ritrovato il biglietto triplicato o quadruplicato avrà avuto la triste sensazione di essere stato bellamente gabbato.
Forse alle low cost si chiede solo una maggiore chiarezza e una politica più trasparente verso il cliente. La spiacevole sensazione di cercare ogni espediente per spillare il centesimo in più appartiene a tutte le low cost e un po’ è cosa dovuta alla concorrenza spietata che le varie compagnie del settore si fanno.
Chissà però che il cliente non venga colpito meglio da una compagnia che oltre a fargli un buon prezzo non gli dà la sensazione delle fregatura quando arriva a pagina 3 della prenotazione o all’imbarco dei check-in. Dite pure la vostra opinione.
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '1614' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '1614' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50