Rio de Janeiro e le ragazze di Ipanema
Appena nomini Rio de Janeiro ti scatta immediatamente la voglia di evadere, di viaggiare e di raggiungere un posto meraviglioso dove il sole splende tutto l’anno (nonostante il nome significhi “Fiume di Gennaio”), la temperatura è mite, la natura rigogliosa e le spiagge fantastiche. L’impulso è quello di salire sul primo aereo disponibile per stendersi al sole sulla celebre spiaggia di Copacabana e ammirare la gigantesca statua del Cristo che svetta sul Monte Corcovado quasi ad avvolgere e abbracciare la “Cidade Maravilhosa”.
Senza dimenticare la spiaggia di Ipanema che ha ispirato molti artisti della scena brasiliana. Chi non conosce la famosa “Garota de Ipanema” (la “ragazza di Ipanema”) il pezzo di bossa nova brasiliano più conosciuto al mondo, una canzone che è seconda solo a “Yesterday” dei Beatles. Un pezzo che è stato cantato in numerose versioni, di cui forse la più famosa è quella interpretata da Frank Sinatra, “The girl from Ipanema”.
Ma Rio è anche sinonimo di samba e di carnevale, il più grande festival in maschera del mondo. Quattro giorni di bagordi totali, il carnevale carioca, in un vortice di musica, danze, costumi, splendide fanciulle ricoperte di paiellettes e un’esagerazione di travestimenti. Probabilmente il senso di esaltazione nasce da questo trionfo dell’esibizione dei corpi e dalla voglia di trasgressione. Dal 1984 le sfilate dei carri, dopo essersi prima riversate sulla spiaggia di Copacabana e aver attraversato la città, si concludono con una grande festa (se ancora ce ne fosse bisogno) nel sambodromo, dove si riuniscono le migliori scuole di samba del Brasile. E’ un avvenimento al quale nessuno rinuncia a parteciparvi, un momento di gioia e riscatto anche per gli abitanti delle povere favelas ed espressione massima di quell’esuberante mix che è la cultura brasiliana.
Rio riserva sorprese durante tutto l’anno. Il calendario degli eventi è denso di avvenimenti e di cose da fare. Dalle mostre ai balletti, dagli spettacoli teatrali ai concerti musicali e agli incontri sportivi, soprattutto calcistici, che si svolgono nel celebre stadio Maracanà. Gli amanti del volo libero hanno la possibilità di ammirare dall’alto, volando in deltaplano dalla vetta Pedra da Gavea, i paesaggi più suggestivi della città, mentre gli appassionati dell’arrampicata sportiva hanno la possibilità di cimentarsi in una serie di percorsi, dai più facili ai più impegnativi, sulla suggestiva montagna del Pan di Zucchero ai cui piedi si stende Rio. La sua cima è raggiungibile anche attraverso la funivia a cui si accede dal Colle di Urca. A proposito di eventi sportivi, Rio ospiterà i Giochi Panamericani nel mese di luglio del 2007. Da non perdere!
E al rientro, si potrebbe scoprire di essere stati colpiti dal virus della “saudade”, la malinconia che investe tutti coloro che sono stati in Brasile, una sorta di “mal d’Africa” sudamericano. Niente paura! Sono numerose le linee aeree e le compagnie di voli charter che collegano l’Italia al Brasile. E’ sufficiente fare dietro front e prendere il primo volo verso la terra carioca.
Lara Elia
Guida a Rio de Janeiro
Viaggi Rio de Janeiro
Viaggi e turismo Rio de Janeiro