Terme libere in Italia: 5 luoghi di relax gratis

Poche cose hanno il potere rilassante dell’immergersi nell’acqua calda delle vasche termali. Ma se a questo unite il fatto di non spendere nemmeno un centesimo, il relax è davvero totale. Ecco cinque terme libere in Italia, bellissime, immerse nella natura e completamente gratis.
Saturnia, Grosseto
Sono tra le più famose del centro Italia, note anche per la presenza degli stabilimenti a pagamento. Poco distante però si trova tutta una serie di vasche libere come le cascate di Gorello e le terme a gradoni di Manciano. C’è anche una bella storia che racconta la nascita delle vasche: sembra, infatti, che Saturnia sia sorta in seguito a un fulmine scagliato da Zeus contro Saturno, mancandolo. Le terme libere di Saturnia si trovano tra i paesi di Scansano e Manciano. Circa due chilometri prima di Manciano troverete un ruscello termale, poco distante sulla destra parcheggiate e proseguite a piedi per qualche minuto.
Terme delle Piscine Carletti, Viterbo
Non ci allontaniamo troppo da Saturnia e arriviamo a queste che sono tra le più belle e suggeste terme d’Italia. L’acqua sgorga a 58° e alimenta diverse vasche sottostanti. Le fonti sono accessibili tutto l’anno e a tutte le ore. Vista la temperatura dell’acqua molto alta sono perfette anche per i bagni invernali. Tutto intorno c’è un’ampia zona di prato e poco distante un parcheggio non custodito. Le Piscine Carletti si trovano a circa due chilometri da Viterbo lungo la Strada Terme.
Petriolo, Siena
Torniamo in Toscana e più precisamente a 20 minuti di auto da Siena. Qui si trovano i Bagni di Petriolo, vasche risalenti al quattrocento, sorte sulle sponde del fiume Farma a pochi passi dalla Riserva Naturale del Basso Merse. Le vasche di acqua sulfurea stanno sulle sponde e in mezzo al letto del fiume in modo che l’acqua abbia temperature diverse: dai 43° della sorgente a via via più fredda. L’ambiente intorno è di grande bellezza, immerso com’è nella natura dolce della Toscana, le vasche sono molto ampie ma nei week end possono essere affollate. Meglio scegliere la notte e il lume di una candela.
San Casciano, Firenze
Appena sotto il borgo di San Casciano ai Bagni si trovano due vasche romane molto ben tenute. Si parcheggia in cima alla strada e si cammina per 5 minuti abbondanti in discesa. Dopo il bagno rilassante farete un po’ più di fatica ma ne vale la pena. L’acqua è calda, circa 40° e l’ambiente circostante molto bello con uno sguardo sulla vallata circostante. Le vasche non sono grandissime quindi evitate i giorni festivi si rischia un certo affollamento. Suggestivissimo andarci in inverno con la neve intorno.
Bormio, Lombardia
Se vi è piaciuta l’idea del bagno termale circondato di neve ecco un altro suggerimento: Bormio. Ci spostiamo così nel nord Italia dove si trova una piscina naturale d’acqua termale con pietre bollenti perfette per appoggiare la schiena e godersi l’ambiente circostante. Quando nevica fa molto Islanda. Si trova tra Bormio e Livigno.
Ogni volta che leggo “Terme”, penso al relax, al riposo ma soprattutto penso alla Toscana, terra ricca di piscine termali.
Postato da Carola | 19 Giugno 2015, 10:12I miei prossimi viaggi? Qui, ho la mia wish list: ...
Tutte molto belle le terme libere segnalate in questo post. Ce ne sono tante nel nostro Paese ma in tanti ancora non le conoscono…
Postato da Benessere Viaggi | 31 Gennaio 2017, 12:14