Transito di Venere la notte tra il 5 e il 6 giugno: visibile anche dall’Italia
Dopo l’eclissi anulare di sole avvenuta qualche giorno fa, il prossimo 6 giugno, un altro spettacolare evento astronomico ci terrà con il naso in sù. Si tratta del transito di Venere, fenomeno che si verifica ogni 243 anni.
Il transito di Venere si può osservare ogni volta che il pianeta si interpone tra il Sole e la Terra. Nella notte del 5 e fino all’alba del 6 giugno Venere attraverserà la superficie solare restando ben visibile da oltre la metà della superficie terrestre.
Venere è il secondo pianeta del nostro Sistema Solare per distanza dal Sole ed è anche considerato gemello della Terra per le caratteristiche simili al nostro pianeta. Nei secoli il suo passaggio ha entusiasmato astronomi e astrologi: i primi perché hanno potuto calcolare la distanza tra la Terra e il Sole, i secondi per l’importanza di questo pianeta nel cielo, la stella più luminosa dopo la Luna, capace di influenzare la sfera dell’amore e dei sentimenti.
Come dicevamo l’evento è molto raro: il transito di Venere si verifica ogni 243 anni, quindi se doveste perdervi questo, sappiate che c’è da aspettare fino all’11 dicembre 2117.
Le aree favorite per l’osservazione dello spettacolare evento astronomico sono l’Asia, l’Australia orientale, l’Alaska, la Nuova Zelanda e la parte occidentale dell’oceano Pacifico. Naturalmente non tutte le zone potranno vedere il fenomeno nella sua interezza: per esempio l’America del Nord vedrà l’inizio del transito, quando cioè Venere entra nel disco solare, mentre l’Asia orientale e parte dell’Europa, ne vedranno la parte finale, cioè l’uscita del pianeta dal disco solare.
Il transito di Venere sarà visibile anche dall’Italia all’alba del 6 giugno. Le zone migliori saranno quelle che si affacciano sull’Adriatico e la costa orientale della Sardegna. Il transito durerà 6 ore e mezzo e si prevede che per quanto riguarda noi italiani, inizi alle ore 6 circa fino alle 6:50 della mattina del 6 giugno quando Venere uscirà dalla superficie del Sole.
Per riuscire a osservare il passaggio di Venere, sarà indispensabile una buona condizione meteo con cielo terso e senza nuvole. Molto importante è armarsi di filtri e lenti adeguate: osservare il sole a occhio nudo è molto pericoloso.
In questo sito trovate tutti i dettagli sul transito di Venere, con gli orari dell’alba nelle maggiori città italiane per non perdere un secondo di questo straordinario e rarissimo evento.
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '4679' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '4679' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50