Turismo sostenibile: viaggio a piedi sulle vie dell’argento in Sardegna
Esistono diversi modi di viaggiare e di intendere il viaggio. Uno di questi è il turismo sostenibile o ecoturismo che, soprattutto negli ultimi anni, sta riscuotendo un successo crescente. Complice una sempre maggiore fetta di persone interessate a stili di vita più in armonia con l’ambiente, capaci di garantire non solo il rispetto per la natura in tutte le sue sfaccettature, ma anche dei popoli e delle tradizioni dei paesi ospitanti. Si può fare turismo sostenibile in diversi modi. Viaggiare a piedi è forse la formula che più si presta a una definizione di eco turismo o turismo responsabile.
La cooperativa Walden organizza ormai da anni viaggi a piedi proponendo itinerari suggestivi in Italia e all’estero. Pensate a una settimana a piedi con lo zaino in spalla, immersi nella natura e a contatto con tradizioni, usi, costumi dei popoli che si incontrano lungo il percorso.
Camminare regala uno stile di viaggio diverso, un modo per entrare in contatto con i luoghi che si attraversano, creando un rapporto più intimo e personale. E’ anche un modo per riscoprire se stessi, il proprio lato più libero e selvatico. I tempi lunghi imposti dal camminare danno la possibilità di un viaggio più lento, in cui l’ambiente ci attraversa seguendo il ritmo del respiro e dei passi. Viaggiare a piedi migliora la qualità di vita dei viaggiatori e dei popoli nei quali si viaggia, rispettandone le risorse naturali e le tradizioni locali.
Tra i viaggi proposti dalla cooperativa Walden, oggi vi parliamo di un interessante itinerario pensato per i giorni di Pasqua: la via dell’argento nel sud est della Sardegna. Un viaggio storico, culturale, naturalistico ed enogastronomico alla scoperta di un territorio ancora lontano dalle rotte turistiche più battute e frequentate, in uno dei periodi più belli dell’anno per viaggiare in Sardegna.
Dal 21 al 26 aprile, sei giorni e 60 chilometri di cammino tra le cime dei Monti dei Sette Fratelli, le mulattiere dei minatori lungo il vecchio giacimento d’argento e poi le antiche carceri di Castiadas. Si cammina tra boschi di lecci, rocce granitiche, vento, cascate di acqua cristallina, si dorme in rifugio, agriturismo ed è programmata una notte in tenda. L’itinerario prevede dalle 5 alle 7 ore di cammino e si può contare sulla presenza di una guida esperta e qualificata.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 051. 6264172 o scrivere all’indirizzo info@wadenviaggiapiedi.it.
foto di Mat. Tauriello
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3667' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3667' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50