Viaggi a rischio: come comportarsi nelle difficoltà
Tunisia, Egitto, Algeria, Yemen: una grande parte del mondo arabo è scosso da sommosse e rivoluzioni civili. Lo scenario cambia quotidianamente ed è importante per i viaggiatori capire come comportarsi.
Ne abbiamo parlato a proposito della crisi in Egitto. Oggi vogliamo invece segnalare una serie di suggerimenti su come comportarsi in casi del genere.
Holidaycheck, il più grande portale europeo di recensioni di hotel, offre alcuni spunti interessanti sulla condotta da adottare in caso di prenotazioni già effettuate verso paesi in conflitto o su come comportarsi in caso ci si trovi già sul posto.
Se la situazione è particolarmente grave e non si può più partire, occorre informarsi con la propria compagnia di volo o tour operator in caso di pacchetti viaggio. Alitalia, nei giorni più caldi delle sommosse egiziane, ha garantito il rimborso del biglietto in caso di rinuncia causata da modifica dell’operatività. Quindi non temere di chiedere delucidazioni alla vostra compagnia aerea: i call center ci sono per questo.
Per chi si trova sul posto le raccomandazioni sono sempre le stesse: evitare i luoghi delle manifestazioni o i grossi assembramenti di persone specie se di impronta politica o religiosa. Attenersi sempre ai coprifuochi stabiliti dall’autorità nazionale ed evitare gli spostamenti o, se necessari, informarsi preventivamente dall’albergatore o dai media nazionali e internazionali sull’evoluzione degli eventi.
I passeggeri Alitalia possono contare su un call center dedicato in lingua italiana e inglese, al numero 0039 06 2222. In caso di necessità si può certamente contattare l’ambasciata o il consolato presente in loco, tenendo presente che il Ministero degli Affari Esteri italiano ha predisposto misure di intervento per facilitare il rientro dei connazionali.
Per chi decide di partire anche se le agitazioni non sono del tutto sopite si consiglia di segnalare la propria posizione e itinerario sul sito dovesiamonelmondo.it e di mantenere alta l’attenzione. Evitare le grandi città e anche nelle piccole località turistiche tenersi sempre informati e vigili.
Infine, il sito viaggiare sicuri è sempre aggiornato sulle condizioni di sicurezza e operatività dei voli.
foto di Steve Rhodes