Viaggiare in bicicletta: consigli e miti da sfatare
Avete mai pensato di viaggiare in bicicletta? Chissà quante volte avete incontrato viaggiatori di questo tipo, mentre si inerpicano su strade panoramiche o lungo le coste dei nostri mari con la fronte imperlata di sudore e i muscoli tesi dalla fatica. Viaggiare in bici non è forse adatto a tutti, ma in realtà è molto più semplice di quanto il senso comune suggerisca.
Innanzitutto non dovete per forza fare il giro del mondo, e pedalare per le strade della vostra città non è certo così diverso dal farlo per le vie della Cina o tra i canali di Amsterdam o sulle rive del lago di Costanza.
Non serve nemmeno essere particolarmente allenati, a meno che non vogliate sfidarvi intraprendendo i sentieri montani dell’Himalaya. Per godere di un viaggio in bicicletta serve semplicemente una bici comoda e la voglia di un viaggio diverso, eco friendly, decisamente più lento e a stretto contatto con la natura e i paesaggi che si attraversano.
Possiamo tracciare qualche consiglio per chi ha in mente una partenza su due ruote, sfatando magari alcuni miti.
I TEMPI
La mitologia del viaggio racconta sempre di giri del mondo su una bici: esperienze particolarmente suggestive, ma diciamocelo: chi ha il tempo e la possibilità di prendersi mesi e mesi di vacanza per girare il mondo in bicicletta? Si può tranquillamente decidere di andar via un mese o anche solo una settimana o un week end lungo.
DOVE ANDARE
Ormai sono anni che si parla di viaggi in bicicletta, perciò non c’è da stupirsi del fatto che esistano mappe dettagliate dedicate alle piste ciclabili nelle città di tutto il mondo. Esistono anche guide dedicate all’argomento con percorsi suggeriti e itinerari consigliati. Un giro in libreria soddisferà qualunque curiosità. Oppure potete approfittare di tour operator specializzati che organizzano vacanze brevi o lunghe ma esclusivamente ciclabili. Ne abbiamo parlato qui.
CONDIZIONE FISICA
Per viaggiare in bicicletta non occorre avere la forma fisica di un atleta. Questo è il primo e più importante mito da sfatare. Qualunque sia la vostra età, viaggiare in bicicletta si può fare, basta avere una forma fisica sufficiente e, questo è si importante, trovarsi in buona salute. Chi ha detto che bisogna per forza macinare centinaia di chilometri? O farli solo in salita? L’importante è trovare e seguire il proprio ritmo, non forzarsi e, magari, aumentare i chilometri man mano che il viaggio prosegue. La resistenza e l’allenamento si costruiscono giorno per giorno. E poi, davanti a piccole stradine che improvvisamente si aprono facendovi scoprire panorami mozzafiato, chi mai si ricorderà delle gambe che bruciano?
COSA PORTARE
L’abbigliamento e il bagaglio sono elementi essenziali. Consultate i siti dei fanatici della bici: troverete mille consigli sul vestiario più adatto. Uno zaino o delle sacche da attaccare alla bici. Tutto leggero e poco ingombrante. Naturalmente non dimenticate il casco, le luci e magari una maglia di colore vivace o catarifrangente per essere sempre ben visibili.
L’imminente Pasqua potrebbe essere una buona occasione, così come tutta la primavera che forse è il momento migliore per viaggiare in bici senza la calura dell’estate a darci il tormento.
foto di Urban Adventures
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3711' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3711' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50