Viaggio gastronomico in Perù: apre a Lima la Casa della Gastronomía
Quando si pensa al Perù, le prime cose che vengono in mente sono Machu Picchu e la storia inca. Pochi sanno però che il Perù è anche famoso per la gastronomia che nei secoli ha saputo fondere culture diverse creando qualcosa di decisamente originale. Il 25 marzo scorso è stata inaugurata a Lima la Casa della Gastronomía, museo che ripercorre i 500 anni di storia della cultura culinaria peruviana.
La Casa della Gastromía sorge a pochi passi dal Palazzo del Governo, nel pieno centro storico di Lima e dispone di 12 ambienti che ripercorrono la storia della gastronomia peruviana. Un viaggio che dall’epoca precolombiana ai giorni nostri racconta la tradizione culinaria del Perù che in secoli di storia ha saputo fondere sapori e aromi diversi provenienti dalle culture che qui si sono incrociate.
I visitatori potranno muoversi attraverso quattro sale: la Sala Permanente, la Sala Temporanea, la Sala Audiovisiva e la Sala del Pisco dedicata alla bevanda nazionale.
Si potrà così scoprire quale fosse l’importanza dell’alimentazione nelle civiltà precolombiane e come veniva rappresentata la cucina su ceramiche e oggetti di artigianato.
Uno dei momenti più interessanti è dato dalla Mappa delle Risorse Naturali del Perù che offre anche un quadro dettagliato dell’offerta culinaria nelle diverse zone del paese. Per esempio nel nord del Perù si privilegiano piatti a base di riso, volatili e capretto, mentre nella zona della sierra vanno forte patate, mais, porcellino d’india e peperoni. Nelle regioni della Foresta Amazzonica e lungo la costa si mangiano pesce e molluschi, ma anche frutta e verdura tropicali come patate dolci e platani.
La sala audiovisiva propone diversi materiali sulla ricchezza gastronomica di questa regione. Una ricchezza sviluppatasi nel corso dei secoli e che ha saputo armonizzare culture tra loro assai differenti: influenze spagnole, africane, cinesi, ma anche italiane e giapponesi hanno concorso a creare un’originale tavolozza di sapori.
Pesce, peperoncino piccante, zenzero, pisco sono alcuni degli aromi più frequenti in una cultura culinaria multiforme e dalle origini antichissime che per la sua ricchezza è stata dichiarata Patrimonio Culturale delle Americhe nel Mondo dall’Organizzazione degli Stati Americani (OEA).
Nel corso dell’anno gli eventi dedicati alal celebrazione dell’arte culinaria peruviana sono tantissimi. Tra questi è imperdibile la Fiera Internazionale di Lima, Mistura, che si tiene ogni anno a settembre ed è uno degli eventi gastronomici più importanti del mondo. Per informazioni potete consultare il sito dedicato. E per saperne di più sul Perù e le iniziative legate al mondo della gastronomia potete cliccare qui.
foto di Todd Mecklem
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3735' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3735' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50