Viaggio in America on the road ma con solo i mezzi pubblici
Visitare l’America on the road non è solo un viaggio è qualcosa che assomiglia più a un’epica. Lo sa bene chi ha letto i libri di Kerouac e Steinbeck, per esempio, senza contare le migliaia e migliaia di film che a cinematografia americana e non solo ha dedicato al tema.
Tempo fa abbiamo parlato del giro del mondo via terra e oggi vediamo un po’ come viaggiare per gli USA a piedi, senza macchina, sfruttando solo il trasporto pubblico. Un viaggio che può sembrare impossibile, difficile e complicato viste le grandi distanze degli States ma che certamente diventa un’esperienza importante per qualsiasi viaggiatore.
Treni, bus, autostop, traghetti: non è detto sia facile né sempre comodo, ma divertente, sorprendente e, particolare non trascurabile, a impatto ambientale prossimo allo zero. Viaggiare risparmiando CO2 regala al viaggio qualcosa di più, attraversare un paese in modo alternativo, l’abbiamo detto più volte, permette un incontro diverso, più profondo e stimolante.
La rete ferroviaria americana date le immense distanze funziona molto meglio per il trasporto merci che per il servizio viaggiatori. Tra l’altro la concorrenza delle compagnie aeree è davvero schiacciante ma questo non vuol dire che non si possa viaggiare in treno anche negli Stati Uniti.
I viaggi in treno possono essere anche molto economici pur scegliendo classi di livello superiore. Un esempio è il collegamento Seattle – Chicago, ben 2000 miglia nel cuore dell’America in business class a circa 140 dollari.
Il servizio migliore è quello offerto da Amtrak sul cui sito è possibile comprare biglietti per treni e autobus. La società, fondata negli anni ’70 opera su circa 33mila chilometri di ferrovie e collega oltre 500 destinazioni in 46 stati diversi anche in Canada.
Il treno attraversa e copre la maggior parte delle località più interessanti sulla costa e nell’entroterra, mentre i bus sono il mezzo migliore per raggiungere i luoghi più remoti.
La qualità dei bus è generalmente alta e le compagnie sono diverse anche con tariffe molto concorrenziali tra loro. Un esempio che vale su tutti è il famoso collegamento bus tra Boston e New York. Il cosiddetto china bus collega le due città a prezzi di oltre la metà inferiori a quelli delle altre compagnie senza perdere nel servizio, parliamo di prezzi tra i 15 e i 25 dollari per un viaggio di circa 4 ore.
Sappiate che su ogni bus è ormai presente il wi fi gratuito, una bella notizia non solo per i geek che faticano a stare senza connessione, ma anche un servizio utile per sopravvivere a viaggi estenuanti e lunghi.
Il trasporto pubblico in generale in America funziona molto bene: reti di tram, metropolitane, autobus sono presenti ovunque e realtà come il bike sharing e il car pooling sono ormai la norma nelle maggiori città.
Infine, per chi ha voglia di cimentarsi nell’America on the oad ricordiamo la guida EDT, Lonely Planet dedicata di cui abbiamo parlato qui.
foto di William J Kimmerle
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5095' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '5095' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50