Visitare Venezia per i disabili
Si può pensare che la città museo adagiata sull’acqua, ricca di centinaia di ponti sia un luogo assolutamente proibito per i turisti disabili. Invece Venezia si è attrezzata e ha reso quasi il 70% della città accessibile rendendo visitabili da tutti quanto meno i luoghi principali.
Per iniziare la visita della città si può arrivare in Piazzale Roma con gli autobus o con la macchina (ci sono pochi parcheggi per disabili all’esterno ma esibendo il tagliando i parcheggi a pagamento sono gratuiti) oppure in treno scendendo alla stazione di Santa Lucia.
Da qui il consiglio è quello di prendere il vaporetto della linea 1 per poter ammirare dal Canal Grande i bellissimi palazzi e gli scorci che Venezia offre. Il biglietto costa solo 1 euro per le persone disabili e l’accompagnatore non paga. Gli imbarcaderi (i moli dove attraccano i vaporetti) sono quasi tutti accessibili, eccezion fatta se le maree sono particolarmente alte o basse, quando le rampe possono presentare pendenze ardue. L’ingresso alla barca è semplice e comunque c’è sempre un addetto in grado di prestare aiuto.
Una volta sul vaporetto si può decidere cosa visitare. Il Comune fornisce una piantina con tutte le zone accessibili e alcuni eventuali percorsi da effettuare. Per maggiori info visita il sito del Comune di Venezia, dove si può trovare anche un elenco dei ponti forniti di pedana montascale e i punti della città dove si possono richiedere le chiavi per azionarli.
Un itinerario assolutamente da non perdere è quello dell’area Marciana, dove si può ammirare la parte più conosciuta della città senza dover accedere a nessun ponte.
Scendendo dal vaporetto della linea 1 o 2 alla fermata di San Marco Vallaresso infatti vi ritroverete nella famosa piazza omonima e da qui potrete ammirare la Basilica, il Palazzo Ducale, il Campanile, la torre dell’orologio, la Biblioteca Marciana e Palazzo Correr. Tutti questi luoghi sono facilmente accessibili e tutti i dettagli li trovate a questo link.
Se decidete di visitare Venezia verso la fine di ottobre potrete trovare una città ancora più accessibile. Infatti in questo periodo si svolge la Venice Marathon, una maratona che parte dalle campagne della terraferma per finire il suo percorso nel centro storico. Per rendere più agevole la corsa agli atleti i ponti dell’ultimo tratto vengono attrezzati con rampe, usufruibili dunque anche dalle persone con difficoltà motorie, come spiegato in questo link.
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '1678' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '1678' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50