Visioni Impossibili: al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano l’arte come non l’avete mai vista
Fino a domenica 11 marzo al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, potrete assistere a una mostra davvero particolare: Visioni Impossibili, questo è il titolo, e per la prima volta mette insieme alcune delle opere più famose della storia dell’arte italiana con le più moderne e sofisticate tecnologie in fatto di immagini. Un percorso suggestivo e originale per entrare in contatto e interagire con l’arte in un modo fin qui inimmaginabile.
Visoni Impossibili, ospitata nella Sala delle Colonne del Museo, accosta grandi opere d’arte a riproduzioni perfette, stampate a dimensioni reali, tratte da immagini digitali ad altissima definizione frutto delle più moderne tecnologie di acquisizione fotografica.
Sette capolavori conosciuti in tutto il mondo con sette cloni digitali. La “Primavera”, la “Nascita di Venere”, la “Madonna del Magnificat” di Botticelli, l’”Annunciazione”, il “Battesimo di Cristo” e il “musico” di Leonardo e lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello.
Accanto alle riproduzioni perfette e a grandezza reale dei dipinti, il visitatore potrà contare su percorsi interattivi, tablet e touch screen e diversi strumenti interattivi che permettono di cogliere i minimi dettagli dei dipinti in un viaggio all’interno dell’opera che mai era stato possibile fino a oggi.
Nei musei i dipinti esposti sono, giustamente, protetti: non ci si può avvicinare, non si possono fotografare e alcuni, i più preziosi, hanno una teca davanti che ne impedisce anche la buona osservazione. La mostra Visioni Impossibili invece annulla qualsiasi distanza tra il visitatore e l’opera permettendo un’interazione fin qui sconosciuta: si possono anche fare fotografie!
Quanto può essere affascinante un viaggio all’interno dell’”Ultima Cena” di Leonardo riprodotta in HD? Magari con l’aiuto di tablet touch screen per una visita guidata e approfondita all’interno del dipinto. Stessa cosa per le storie francescane di Giotto, che originariamente si trovano nella Basilica Superiore di Assisi.
Chiude la visita un percorso dedicato alle più recenti tecniche di acquisizione e lavorazione delle immagini che aprono scenari nuovi per lo studio e il restauro delle opere d’arte.
La mostra Visioni impossibili - Botticelli, Leonardo e Raffaello: nuove tecnologie per vivere l’arte è realizzata dalla casa editrice Utet le cui pubblicazioni hanno da sempre immagini di grande pregio, e da Haltadefinizione, marchio della società Hal9000 che ha curato i procedimenti di trattamento e acquisizione delle immagini e i percorsi multimediali.
Durante i fine settimana di apertura della mostra sarà possibile anche accedere ai laboratori interattivi per adulti e bambini in cui scoprire i segreti pittorici di Leonardo o fare un salto nel 1400 a Milano durante il cantiere del Duomo. Per informazioni e prenotazioni potete consultare il sito ufficiale.
La mostra è visitabile fino a domenica 11 marzo con i seguenti orari:
da martedì a venerdì 9.30/17.00; sabato e domenica 9.30/18.30.
Il biglietto di ingresso al museo costa 10 euro intero e 7 ridotto.
Il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano merita una visita approfondita: tra le altre cose che qui si possono vedere c’è anche il grandioso sommergibile Toti, visitabile anche all’interno. Per informazioni potete telefonate allo 02 485551 o scrivere info@museoscienza.it.
Articoli correlati
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT COUNT(*) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '4489' AND comment_approved = '1'
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed]
SELECT * FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '4489' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date ASC LIMIT 0, 50