Manca un mese, è vero, quindi c’è tutto il tempo per organizzarsi per bene: il 31 maggio a Carloforte prende il via la decima edizione di Girotonno uomini, storie, spettacoli, musiche e sapori sulle rotte del tonno. Si tratta di una rassegna enogastronomica che celebra il tonno e la tradizione della tonnara di Carloforte, una delle più antiche d’Italia. Continua...
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '4609' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
Negli ultimi anni si va affermando sempre di più il turismo enogastronomico anche oltre i confini nazionali, grazie alle compagnie aeree low cost. In questo caso raccontiamo di El Celler de Can Roca di Girona, ristorante numero 4 al mondo secondo Restaurant Magazine. Continua...
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3232' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
In alto i calici per la notte più romantica dell’anno. Le Città del Vino aprono le porte, per degustare il nettare di Bacco a naso in su, durante un weekend enogastronomico in onore della notte di San Lorenzo. Continua...
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '3047' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
Circa 1000 cantine italiane apriranno le porte il 31 maggio, in occasione della giornata Cantine Aperte 2009. Visita alle cantine e degustazione per tutti gli appassionati del prezioso nettare di Bacco. Continua...
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2816' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
Il 22 marzo 2009 parte la prima Bevilonga di Villa Angarano, una manifestazione dedicata a chi ama scoprire vini e prodotti tipici in scenari incantevoli: cornice di questa edizione saranno le sponde del fiume Brenta e, in particolare, Villa Angarano Bianchi Michiel a Bassano del Grappa (VI). Continua...
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2678' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
I ravioli sono una specialità gastronomica che accomuna molte cucine del mondo, dalla lontana Cina all’Italia, ma solo nel Land tedesco del Baden-Württemberg hanno un nome tanto singolare: gli svevi li chiamano infatti Maultaschen, qualcosa come “tasche buccali”. Comincia da qui il viaggio alla scoperta delle delizie della Svevia, regione della Germania ricca di tesori culinari.
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2338' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
Un territorio vasto, un panorama di monti e di vallate di cui sono ingredienti insostituibili le Alpi Marittime e Cozie: è la ”provincia granda“, come amano chiamare i piemontesi la provincia di Cuneo. Ecco un itinerario proposto dall’Isnart per scoprire questo bellissimo territorio.
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2281' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
In una cornice d’eccezione, le cantine del Sulcis Iglesiente, in Sardegna, musicisti di fama internazionale propongono musica di qualità tra i profumi e i sapori tipici del territorio. Un’occasione da non perdere, approfittando del pacchetto che permette di conoscere il Sulcis Iglesiente a partire da 276 Euro (4gg/3notti). Continua...
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2242' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
La Sicilia è una terra generosa di colori e profumi. I sapori di quest’isola ne rispecchiano il carattere e anche i vini siciliani si sono conquistati un posto di rilievo nella produzione enologica italiana ed internazionale con i loro sentori fruttati e forti.
Una visita della Sicilia attraverso un itinerario enologico è un’occasione di grande arricchimento che infonde sensazioni indimenticabili. L’area occidentale dell’isola è infatti patria di vini importanti e Kempinski Hotel Giardino di Costanza, situato nei dintorni di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, è il miglior indirizzo per un soggiorno di alto livello in Sicilia. Continua...
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2187' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
Prosegue brillantemente la carriera di Luca Landi, executive chef del Green Park Resort di Tirrenia, in provincia di Pisa. L’albergo ha tre ristoranti: il ristorante gourmet Lunasia, il ristorante Le Ginestre e il barbecue estivo in piscina.
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2170' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
La tradizione culinaria del Québec trova il suo successo nel felice connubio di influssi diversi: la solidità gastronomica francese fusa alle antiche consuetudini alimentari dei nativi, contribuiscono all’originalità dell’odierna cucina quebecchese basata su prodotti locali di qualità e ispirazione per talentuosi chef di nuovissima generazione. Continua...
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2121' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
Il 12 ottobre 2008 parte la prima edizione di Bevilonga, una manifestazione dedicata a chi ama scoprire vini e prodotti tipici in scenari incantevoli: cornice di questa prima edizione saranno le splendide colline livornesi, in particolare il Castello di Bolgheri. Continua...
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2113' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
Disteso sull’altopiano del Banale, nel comprensorio turistico Terme di Comano Dolomiti di Brenta, San Lorenzo –già celebre per il raro salamino con le rape, presidio Slow Food- è da poco entrato nella schiera de “I Borghi più Belli d’Italia”.
La vivace Sagra della Ciuìga, in programma dal 7 al 9 novembre, diventa così più che mai occasione imperdibile per scoprire questa prelibatezza del Trentino, ma anche tutto l’antico fascino del borgo. Una tregiorni all’insegna di degustazioni, menu a tema, spettacoli di strada e musica antica. Continua...
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2061' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
Anche l’enogastronomia ha i suoi corsi e ricorsi storici. Cibi e bevande un tempo ritenuti “poveri” oggi godono di nuova considerazione e fanno bella mostra di sé sulle tavole imbandite nei locali di tendenza e diventano ingrediente indispensabile per la creatività di molti chef di grido. E’ il caso della castagna, di recente riscoperta, apprezzata per la sua versatilità che le consente di accompagnarsi a piatti dolci e salati. L’Albergo Villa Marta, situato vicinissimo a Lucca, è ideale per visitare la Garfagnana, una delle zone dove è maggiormente diffusa l’antichissima coltivazione del castagno da frutto.
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2038' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'
Quando la cucina incontra il vino, si creano abbinamenti che stuzzicano il palato di esperti e meno esperti, regalando una piacevole sensazione che allieta anima e cuore. Dalla produzione alla degustazione degli ottimi vini della Locanda Terenzi, nel cuore della Toscana, alla cantina dell’Hotel Zdjelarevic, nella regione vinicola della Slavonia.
WordPress database error: [Table './tecnocino/vg_comments' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed] SELECT COUNT( comment_post_ID ) FROM vg_comments WHERE comment_post_ID = '2000' AND comment_approved = '1' AND comment_type = '' GROUP BY 'comment_type'