Turismo Marche
Viaggi e turismo Marche: itinerari e idee per le vacanze nelle Marche, attrazioni, cose da fare e cosa visitare nelleMarche, informazioni pratiche per viaggiare.
Parliamo anche oggi di mare e spiagge perché, come ogni anno, è stata pubblicata la classifica 2013 delle Bandiere Blu che assegna un riconoscimento a tutte quelle località balneari che garantiscono una gestione sostenibile del territorio, pulizia delle acque e servi adeguati. Rispetto all’anno scorso sono salite a 135, nel 2012 erano 131, con ben 248 spiagge che portano a casa il sigillo di qualità della Federazione per l’educazione ambientale. Continua...
Domenica prossima, 17 marzo, è il Saint Patrick Day, festività cristiana che si celebra ogni anno in onore di San Patrizio, patrono dell’Irlanda. Festa nazionale in Irlanda ma seguita in tutto il mondo non solo dalle comunità irlandesi. Vediamo un po’ in Italia cosa succede e dove andare. Continua...
Se siete alla ricerca di qualcosa di carino e originale da fare per festeggiare il vostro San Valentino, oggi vi proponiamo alcune idee da cogliere al volo su e giù per l’Italia. Rendere un po’ speciale il giorno degli innamorati non è troppo difficile che sia una cena o una piccola fuga in qualcuna delle località italiane più apprezzate. Magari sulle vie dell’arte e della cultura di cui il nostro paese è ricchissimo. Continua...
Non si parla spesso della regione delle Marche: stretta com’è tra le più frequentate Umbria ed Emilia Romagna, questo piccolo pezzo d’Italia resta molte volte nell’ombra. Eppure è una regione di grande bellezza, ricca di storia e con un territorio particolarmente ricco dal punto di vista naturalistico. Un esempio è la Gola del Furlo, situata nella provincia di Pesaro e Urbino, Riserva Naturale Statale dal 2001, uno dei luoghi naturali più belli d’Italia. Continua...
L’Italia è ricca di territori da scoprire, parchi nazionali e aree protette che, in particolare in questa stagione, sono un’ottima scelta per scappare dalle nostre caldissime città e rifugiarsi in aperta campagna. Un esempio è il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tra Umbria e Marche, che proprio in questi giorni offre uno spettacolo mozzafiato: la fioritura delle lenticchie. Continua...
Si comincia a parlare di vacanze ed ecco puntuale, come ogni anno, l’elenco delle Bandiere Blu, consegnato questa mattina a Roma dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale, FEE, in collaborazione con Enel Sole. Ben 246 le spiagge italiane fregiate dal prestigioso vessillo con la Liguria che mantiene saldamente la testa della classifica. Continua...
Anche quest’anno la Fondazione per l’educazione ambientale (Fee) in collaborazione con il Consorzio nazionale batterie esauste (Cobat) ed Enel Sole hanno assegnato le Bandiere Blu alle migliori spiagge italiane. Un importante riconoscimento che valuta la qualità dei litorali nostrani in base alla pulizia dell’acqua, ai servizi offerti e al rispetto ambientale. Continua...
Le possibilità per trascorrere un San Valentino romantico dedicandosi solo alla propria metà sono tantissime. Una baita in montagna, una villa tra le dolci colline toscane o un b&b immerso nel verde con un bel camino acceso. Continua...
Dopo un San Valentino nella città di Giulietta, non potevamo non proporvi un fine settimana d’amore a Gradara, nel castello di Paolo e Francesca, la coppia di amanti più famosa nella storia e nella letteratura dopo quella raccontata da Shakespeare. Continua...
Una notte magica tra le streghe, il fantasma del Mugnaio e altri personaggi misteriosi. E’ Halloween alla Cartiera Papale di Ascoli Piceno, dedicato ai grandi ma soprattutto ai bambini. Continua...
Siete ancora a corto di idee per le vacanze? Niente paura, abbiamo selezionato 3 mete d’eccezione. Tutte italiane, vi stupiranno. Dalle montagne della Valle d’Aosta ai sapori mediterranei del Salento. Continua...
In alto i calici per la notte più romantica dell’anno. Le Città del Vino aprono le porte, per degustare il nettare di Bacco a naso in su, durante un weekend enogastronomico in onore della notte di San Lorenzo. Continua...
Il paese del Sol Levante in mostra in giro per l’Italia. Sono molte le città che ospitano esposizioni sulla cultura giapponese. Dai samurai ai manga, passando attraverso la musica e il design. Continua...
Sabato 16 maggio i musei saranno protagonisti della notte. L’iniziativa è nata in Francia alcuni anni fa e si è estesa a livello europeo, arrivando a coinvolgere 39 paesi e oltre 1000 musei. Patrocinata dal Consiglio d’Europa e per la prima volta anche dall’Unesco, è giunta quest’anno alla sua quinta edizione. Continua...
La mostra dedicata a Raffaello (Urbino, Palazzo Ducale, dal 4 aprile al 12 luglio) sarà sicuramente uno degli avvenimento più importanti dell’estate 2009. Continua...
Una delle storie d’amore più celebri della letteratura è secondo la tradizione avvenuta nella Marche, al castello di Gradara: Paolo e Francesca, i celebri protagonisti del magnifico canto V dell’Inferno dantesco, avrebbero proprio usato la Rocca Malatestiana come luogo di incontri e qui sarebbe avvenuto anche il loro omicidio da parte del marito di Francesca (e fratello di Paolo) Gianciotto Malatesta. Continua...
Dopo avervi parlato di grandi big come Magritte e Morandi eccovi le informazioni essenziali su un’altra grande mostra: Amico Aspertini, Gradara, Rocca Demaniale, in corso fino al 30/05/2009.
Amico Aspertini è stato un autore davvero sui generis, soprattutto se rapportato alla sua epoca, il Rinascimento, il Cinquecento fatto di ritorno all’amore per i classici, per l’armonia espressiva e la bella forma. Continua...
Al Carnevale di Ascoli tutti partecipano e si divertono. L’Hotel Residenza 100 Torri offre un pacchetto di due notti a un prezzo speciale, con tante sorprese in più.
L’elenco dei carnevali celebri d’Italia è lunghissimo: c’è il carnevale di Venezia, il carnevale ambrosiano, il carnevale di Cento, quello di Putignano. Di tutti questi vi abbiamo già parlato, alla lista si deve aggiungere però anche il carnevale di Fano, uno dei principali delle Marche e di tutta la penisola ma soprattutto il più antico d’Italia. Continua...
Se Babbo Natale abita al Polo Nord anche la Befana, dopo lungo peregrinare, ha trovato la sua casa: a Urbania (Pesaro).
L’antica Casteldurante, cittadina marchigiana a due passi da Urbino, è il luogo ideale per la vecchina; le colline appena fuori dal paese, tranquillo e genuino, sono per lei un rifugio dove riposare dopo le piacevoli fatiche che la sua festa le procura. Continua...
Durante l’Avvento Ascoli Piceno si propone in una veste natalizia straordinaria dove l’allegria festosa del Natale si fonde con l’arte, la storia e la cultura che caratterizzano il centro storico marchigiano.
E’ un tripudio di decorazioni e idee regalo ma anche di dolciumi, giocattoli e prodotti d’artigianato artistico nazionale che si potranno apprezzare ed acquistare passeggiando nella piazze storiche della città.
Addobbi e luminarie per le “rue” (come sono chiamate le vie) contribuiscono ancor più a rendere una piacevole atmosfera di festa. Continua...
Quando arriva Natale, Montemaggiore al Metauro si riappropria appieno del suo essere borgo, ricco di storia e di suggestioni e regala ai suoi ospiti nuove emozioni. L’atmosfera che si respira è magica, come se la notte della natività, in questo paesino della Valle del Metauro (adagiato sulla sommità di un poggio, con vista a 360 gradi sulle colline dell’entroterra pesarese), durasse tutto l’anno.
Quale posto migliore, dunque, per trascorrere le festività? Un’occasione unica per vivere alcuni giorni in relax, circondati dal fascino dell’albergo diffuso 2 Campanili Relais, il primo delle Marche. Continua...
Il poeta della natura Gary Snyder, uno dei padri dell’ecologia profonda (deep-ecology), autore del best seller L’Isola della Tartaruga, ha fondato negli Stati Uniti il “bioregionalismo”, un movimento che tende a rivalutare i confini naturali di quelle estensioni territoriali accorpate o separate da frontiere artificiali.
B&B: dopo il bed and breakfast la doppia B continua a caratterizzare il mondo dell’hôtellerie – arriva in Italia Business e Benessere e Space Hotels manda subito in campo le sue stelle. Gli alberghi affiliati a Space offrono, insieme agli spazi congressuali, centri benessere all’avanguardia dove si può discutere di business durante la sauna oppure dedicarsi interamente al ristoro della propria salute fisica e mentale. Continua...
Girare per Montemaggiore al Metauro “aguzzando” il naso: sono gli odori a fare compagnia. Complice un leggero venticello, che, con le sue sferzate, esalta il piacere olfattivo. L’intenso profumo di tartufo della vicina Acqualagna, arriva, infatti, sin nel borgo diffuso dei Due Campanili Relais. Un’occasione ghiotta dunque per soggiornare nell’elegante Relais, di recente inaugurazione, e allo stesso tempo concedersi qualche ora per fare una passeggiata tra gli stand e i gazebo della piazza centrale della cittadina marchigiana (Montemaggiore al Metauro dista da Acqualagna solo 30 chilometri).
Ecologia, benessere, servizi alla clientela: il Regio Hotel Manfredi di Manfredonia e il Federico II di Jesi, affiliati a Space Hotels, raccolgono questa nuova sfida per l’ospitalità del futuro.
Da qualche anno ad Ascoli Piceno si svolge un delizioso “Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo“, il terzo fine settimana di ogni mese. Un appuntamento ormai consolidato per gli operatori del settore e per i numerosi visitatori.
In ottobre (il 18 e il 19) ci sarà un’edizione straordinaria, che coinvolgerà più di 200 espositori, provenienti dalle diverse regioni d’Italia. Continua...
A chi, stimolato dal nostro virtuale viaggio sui ‘sentieri delle stelle’, vuole personalmente visionarne il tracciato programmando una vacanza nel versante piceno dei M.ti Sibillini, sarà la stessa Sibilla, indiscussa Leader della community montana, a porgere il doppio filo che aiuterà a non sperdersi nel suo labirintico e trasgressivo regno e a meglio calarsi, sullo sfondo di un incredibile retroterra culturale, nell’incanto di un paesaggio ancor selvaggio e incontaminato, circoscritto nel perimetro di un Parco Nazionale.
Continua a leggere l’articolo su MyMarketing.Net
Quale serata migliore per organizzare una notte bianca che il 10 agosto quando il cielo viene inondato da una cascata di stelle cadenti? La notte di San Lorenzo è per tutti la notte dei desideri, si vede il bagliore nel buio notturno e si esprime un desiderio. Continua...
Apre il 28 giugno a Pesaro l’ Alexander Museum Palace, l’albergo più originale d’Italia dove ogni camera è decorata da un artista diverso con tecniche e materiali eterogenei. Continua...